Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con editrice per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ho molti libri della casa editrice dove lavora mia cugina.
- La mia casa editrice non ha voluto pubblicare il mio ultimo romanzo, troppo prolisso.
- L'autore, grazie alla popolarità dei suoi romanzi, ha contribuito alla rinascita della sua casa editrice.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Aurora scosse la testa. «I racconti di Tangleton furono pubblicati dalla Solar nell'arco del 2021, prima che fossero resi di pubblico dominio l'apparizione dei due wormhole e l'imminente arrivo della Prima Delegazione. Purtroppo ne furono rilasciati soltanto otto, perché la casa editrice fallì alla fine di quell'anno.»
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Aveva fretta il Gaia. Strappò le carte all'altro e si mise a tradurre a Mario il contratto. Trascurò molte clausole che erano adottate per tutti i suoi contratti dalla grande ditta editrice, e parlò di tutti i vantaggi ch'egli con quel contratto aveva procurato a Mario. Egli diceva proprio le parole che avrebbe impiegate se non si fosse trattato di un affare per burla: “Capirai che mi sono meritata la mia provvigione. Ho passata tutta la notte a discutere con costui. - E si permise di schizzare un po' di quel veleno di cui era pieno: - Tu, se io non t'aiutavo, non avresti saputo far nulla”. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per editrice |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: editrici, uditrice. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: uditrici. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: editi, edite, diti, dite, dire, dice, trie. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ceditrice, veditrice. |
| Parole con "editrice" |
| Finiscono con "editrice": ceditrice, veditrice, coeditrice, creditrice, provveditrice, interceditrice. |
| Parole contenute in "editrice" |
| Contenute all'inverso: irti. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno sten si ha EstenDITRICE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "editrice" si può ottenere dalle seguenti coppie: edicola/colatrice, editor/tortrice, edito/orice. |
| Usando "editrice" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ore * = orditrice; diseredi * = disertrice; trae * = traditrice; vene * = venditrice. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "editrice" si può ottenere dalle seguenti coppie: edita/attrice. |
| Usando "editrice" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: laide * = latrice; amaide * = amatrice; tende * = tenitrice; contende * = contenitrice. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "editrice" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tortrice = editor; * colatrice = edicola; disertrice * = diseredi; editor * = tortrice. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "editrice" (*) con un'altra parola si può ottenere: ma * = mediatrice; mat * = meditatrice. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.