Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con fitti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Non riuscimmo a passare per la scorciatoia nel bosco perché gli arbusti erano fitti fitti!
- Per fermare l'avanzata delle cavallette, aveva innalzato una serie di fitti sbarramenti di reti aeree.
- L'ultima lezione di economia era una noia, sui fitti attivi e passivi!
|
| Citazioni da opere letterarie |
Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): Quanto grande era la camera altrettanto piccole erano le finestre, a levante ed a mezzogiorno; quasi due feritoie, per affacciarsi alle quali bisognava salire su uno scalino che serviva anche da sedile: nel vano di una di esse, ancora aperta, appariva la luna, ed il suo chiarore, più che quello del lume, rischiarava i fitti travicelli gialli che sostenevano il soffitto.
Bestie di Federigo Tozzi (1917): Era stato un temporale orribile, dopo mezzogiorno, d'agosto. I lampi erano così fitti che non si faceva a tempo a respirare e a segnarsi. La mamma s'era seduta nella sua poltrona, io m'ero messo in ginocchio con la testa sopra a lei. Le sue mani mi tappavano gli orecchi. Ma non avevo il coraggio di chiudere gli occhi; e, piangendo, senza muovermi da quella posizione, mi segnavo, cominciavo l'avemaria senza mai finirla.
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): L'oblato rispondeva poco più che per monosillabi. Giunti alla radura in basso, tra i boschi fitti, ormai vicino alla palizzata che segnava l'ingresso del monastero, Jacobo si volse al gruppo dei suoi compagni di viaggio e li apostrofò severo: «Domattina all'alba vi voglio tutti in chiesa. Portate candele di buona cera, non le solite candelacce di sego; venite in abito di penitenti, corda al collo e cenere sulla testa. Tutti, anche i bambini. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fitti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bitti, fatti, fiati, finti, fitta, fitte, fitto, fiuti, pitti, ritti, vitti, zitti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bitta, bitte, bitto, città, ditta, ditte, pitto, ritta, ritte, ritto, vitto, zitta, zitte, zitto. Con il cambio di doppia si ha: fissi. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: itti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fiotti, fritti, sfitti. |
| Parole con "fitti" |
| Iniziano con "fitti": fittile, fittili, fittizi, fittizia, fittizie, fittizio, fittiziamente. |
| Finiscono con "fitti": sfitti, affitti, infittì, profitti, soffitti, trafitti, capofitti, riaffitti, sconfitti, approfitti, subaffitti, extraprofitti, superprofitti, controsoffitti. |
| Contengono "fitti": infittii, affittino, asfittica, asfittici, asfittico, infittirà, infittire, infittirò, infittite, infittito, infittiva, infittivi, infittivo, affittiamo, affittiate, asfittiche, infittiamo, infittiate, infittimmo, infittirai, infittirei, infittirsi, infittisca, infittisce, infittisci, infittisco, infittisse, infittissi, infittiste, infittisti, ... |
| »» Vedi parole che contengono fitti per la lista completa |
| Parole contenute in "fitti" |
| itti. |
| Incastri |
| Inserito nella parola asco dà ASfittiCO; in invano dà INfittiVANO. |
| Inserendo al suo interno che si ha FIcheTTI; con ore si ha FIoreTTI; con glie si ha FIglieTTI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fitti" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiacca/accatti, fiamma/ammattì, fiamme/ammetti, fibra/bratti, fico/cotti, fida/datti, fide/detti, fido/dotti, fiele/eletti, fiere/eretti, fifa/fatti, file/letti, filo/lotti, fimo/motti, fine/netti, fino/notti, fiscale/scaletti, fischia/schiatti, fisco/scotti, fiume/umetti. |
| Usando "fitti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lofi * = lotti; refi * = retti; tufi * = tutti; grafi * = gratti; scafi * = scatti; * ione = fittone; * ioni = fittoni; dialefi * = dialetti; autoscafi * = autoscatti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fitti" si può ottenere dalle seguenti coppie: fieni/inetti, fior/rotti. |
| Usando "fitti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = fiero. |
| Cerniere |
| Usando "fitti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * caf = ittica; * chef = ittiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "fitti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * datti = fida; * detti = fide; * dotti = fido; * fatti = fifa; * lotti = filo; * motti = fimo; * netti = fine; * notti = fino; lotti * = lofi; retti * = refi; tutti * = tufi; * bratti = fibra; * eletti = fiele; * eretti = fiere; * umetti = fiume; gratti * = grafi; * accatti = fiacca; * ammetti = fiamme; dialetti * = dialefi; * scaletti = fiscale; ... |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "fitti" (*) con un'altra parola si può ottenere: afa * = affittai; * rum = frittumi; afta * = affittati; * lenì = filettini; * oreste = fiorettiste. |
| Rotazioni |
| Slittando le lettere in egual modo si ha: beppe. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.