Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per editare |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: editate, editore, esitare, evitare. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: edite, dite, dire, dare. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: meditare. |
| Parole con "editare" |
| Finiscono con "editare": meditare, coeditare, ereditare, rimeditare, screditare, accreditare, premeditare, riaccreditare. |
| Parole contenute in "editare" |
| are, tar, dita, tare, edita. Contenute all'inverso: era, rati. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ere e dita (EditaRE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "editare" si può ottenere dalle seguenti coppie: edipo/potare, edita/tatare, editor/orare, editti/tiare, editai/ire, editata/tare. |
| Usando "editare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coedita * = core; eredita * = erre; * areata = editata; * areate = editate; * areati = editati; * areato = editato; ade * = additare; * rendo = editando; * resse = editasse; * ressi = editassi; * reste = editaste; * resti = editasti; diseredi * = disertare; * ressero = editassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "editare" si può ottenere dalle seguenti coppie: edipo/optare, editavo/ovattare, editerà/areare, editata/atre, editato/otre. |
| Usando "editare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: idatide * = idre; artide * = arare; peptide * = pepare; canide * = cantare; * erta = editata; * erte = editate; * erti = editati; * erto = editato; taride * = tartare; lacertide * = lacerare; preside * = prestare. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "editare" si può ottenere dalle seguenti coppie: coedita/reco, medita/rem. |
| Usando "editare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coedita = reco; reco * = coedita. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "editare" si può ottenere dalle seguenti coppie: edita/area, editata/areata, editate/areate, editati/areati, editato/areato, edite/aree, editai/rei, editando/rendo, editasse/resse, editassero/ressero, editassi/ressi, editaste/reste, editasti/resti, editate/rete, editati/reti. |
| Usando "editare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * potare = edipo; * orare = editor; * tiare = editti; edita * = tatare; core * = coedita; erre * = eredita; disertare * = diseredi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "editare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: edita+are, edita+tare. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "editare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: eta/dire. |
| Intrecciando le lettere di "editare" (*) con un'altra parola si può ottenere: eri * = ereditarie; * reità = ereditarietà. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.