Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per edita |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adita, edite, editi, edito, esita, evita, udita. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: adite, aditi, adito, udite, uditi, udito. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: dita. |
| Scavalco |
| Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: dite. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: dedita, editai, medita. |
| Parole con "edita" |
| Iniziano con "edita": editai, editano, editare, editata, editate, editati, editato, editava, editavi, editavo, editammo, editando, editante, editanti, editasse, editassi, editaste, editasti, editarono, editavamo, editavano, editavate, editassero, editassimo. |
| Finiscono con "edita": dedita, medita, coedita, eredita, eredità, inedita, spedita, impedita, obbedita, rimedita, scredita, accredita, aggredita, premedita, regredita, rispedita, progredita, disobbedita, riaccredita, trasgredita. |
| Contengono "edita": meditai, ereditai, meditano, meditare, meditata, meditate, meditati, meditato, meditava, meditavi, meditavo, coeditare, coeditata, coeditate, coeditati, coeditato, ereditano, ereditare, ereditari, ereditata, ereditate, ereditati, ereditato, ereditava, ereditavi, ereditavo, meditammo, meditando, meditante, meditanti, ... |
| »» Vedi parole che contengono edita per la lista completa |
| Parole contenute in "edita" |
| dita. |
| Incastri |
| Inserito nella parola mi dà MeditaI; in eri dà EReditaI; in core dà COeditaRE; in cote dà COeditaTE; in coti dà COeditaTI; in erre dà EReditaRE; in erri dà EReditaRI; in erta dà EReditaTA; in erte dà EReditaTE; in erti dà EReditaTI; in erto dà EReditaTO; in rimi dà RIMeditaI; in premi dà PREMeditaI. |
| Inserendo al suo interno ori si ha EDIToriA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "edita" si può ottenere dalle seguenti coppie: edicola/colata, edipeo/peota, edipo/pota. |
| Usando "edita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diedi * = dita; eredi * = erta; piedi * = pita; siedi * = sita; * tale = edile; * tali = edili; ade * = addita; are * = ardita; dee * = dedita; * tatto = editto; ore * = ordita; arie * = aridità; cane * = candita; diseredi * = diserta; * tatare = editare; * tatatà = editata; * aera = editerà; * aero = editerò; pere * = perdita; rene * = rendita; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "edita" si può ottenere dalle seguenti coppie: educa/acuita, edipo/opta. |
| Usando "edita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afide * = afta; faide * = fata; ioide * = iota; iride * = irta; amaide * = amata; canide * = canta; manide * = manta; carde * = carità; menaide * = menata; preside * = presta; salde * = salita; sparide * = sparta; stolide * = stolta; verde * = verità; attinide * = attinta; * attera = editerà; * attero = editerò; * attore = editore; * attori = editori; grande * = granita; ... |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "edita" si può ottenere dalle seguenti coppie: lied/itali, cedi/tac, siedi/tasi, vedi/tav. |
| Usando "edita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: itali * = lied; * siedi = tasi; * lied = itali; tasi * = siedi; * tee = ditate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "edita" si può ottenere dalle seguenti coppie: edile/tale, edili/tali. |
| Usando "edita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pota = edipo; erta * = eredi; * editto = tatto; editor * = torta; * peota = edipeo; * torta = editor; * editare = tatare; * editata = tatatà; * colata = edicola; * anoa = editano; * area = editare; * tatatà = editata; * atea = editate; diserta * = diseredi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "edita" (*) con un'altra parola si può ottenere: ma * = mediata; * eri = editerai; par * = pediatra; mani * = medianità; meri * = mediterai; mimo * = meditiamo; mite * = meditiate; pari * = pediatria; rima * = rimediata; tosi * = tediosità; tipi * = tiepidità; manici * = medianicità; smentì * = sedimentati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.