Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ditali |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ditale, dotali, pitali, vitali. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: pitale, vitale. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: itali, diali. Altri scarti con resto non consecutivo: diti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: distali. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: dilati, filati. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: italia. |
| Parole con "ditali" |
| Iniziano con "ditali": ditalini, ditalino. |
| Parole contenute in "ditali" |
| ali, dita, tali, itali. Contenute all'inverso: ila, lati. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ditali" si può ottenere dalle seguenti coppie: dico/cotali, dina/natali, dista/statali, dito/totali, divi/vitali, ditata/tali, ditate/teli. |
| Usando "ditali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: medita * = meli; ordita * = orli; aridità * = arili; * alita = ditta; tardità * = tarli; umidità * = umili; badi * = batali; * lite = ditate; dodi * = dotali; fedi * = fetali; ledi * = letali; vidi * = vitali; * licci = ditacci; * aliterò = dittero; mordi * = mortali; stadi * = statali; * liccio = ditaccio; invidi * = invitali; quindi * = quintali. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ditali" si può ottenere dalle seguenti coppie: dito/ottali. |
| Usando "ditali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ilatro = dirò. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ditali" si può ottenere dalle seguenti coppie: bandi/taliban, pedidi/talipedi, dedita/lide, medita/lime, solidità/lisoli. |
| Usando "ditali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dedita = lide; * medita = lime; taliban * = bandi; lide * = dedita; * solidità = lisoli; lime * = medita; talipedi * = pedidi; * cad = italica; * bandi = taliban; lisoli * = solidità; * pedidi = talipedi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ditali" si può ottenere dalle seguenti coppie: ditta/alita, dittero/aliterò, ditacci/licci, ditaccio/liccio, ditate/lite. |
| Usando "ditali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: batali * = badi; * natali = dina; dotali * = dodi; fetali * = fedi; letali * = ledi; * statali = dista; mortali * = mordi; statali * = stadi; * teli = ditate; meli * = medita; orli * = ordita; quintali * = quindi; dito * = totali; arili * = aridità; tarli * = tardità; umili * = umidità. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ditali" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dita+ali, dita+tali, dita+itali. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "ditali" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gina = digitalina; erebi * = ereditabili; * retori = direttoriali. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.