Forma verbale |
| Disarcionò è una forma del verbo disarcionare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di disarcionare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Disapprovò, Disarcionerò « * » Disarmerò, Disarmò] |
Informazioni di base |
| La parola disarcionò è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con disarcionò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Carthago di Franco Forte (2009): Quando uno dei due contendenti con le pelli d'orso lanciò all'improvviso un terrificante grido di battaglia e si gettò in avanti, piombando addosso al suo avversario, il cavallo di Publio scartò spaventato, e quasi lo disarcionò, costringendolo ad aggrapparsi alla criniera per non cadere. |
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi disarciono e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Semplicità che disarma, Può essere disarmante, Una sentinella disarmata, Del tutto indifesi, disarmati, Fa la guardia... disarmato nella camerata. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: disarcioneresti, disarcionerete, disarcionerò, disarcioni, disarcioniamo, disarcioniate, disarcionino « disarcionò » disarma, disarmai, disarmammo, disarmando, disarmano, disarmante, disarmanti |
| Parole di dieci lettere: disappunto, disarciona, disarcioni « disarcionò » disarmammo, disarmando, disarmante |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): compiacciono, spiacciono, tacciono, sottacciono, nocciono, nuocciono, cuociono « disarcionò (onoicrasid) » cuciono, ricuciono, scuciono, cagiono, cagionò, scagiono, scagionò |
| Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |