Forma verbale |
| Cuciono è una forma del verbo cucire (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di cucire. |
Informazioni di base |
| La parola cuciono è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: cù-cio-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con cuciono per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): — Anche tu, monachella? Ma perché non mandate loro dei quattrini, molti quattrini a questi bimbi, invece di mortificarvi a cucire? Ti faccio dare mille lire, pei tuoi bimbi, Eva mia, se smetti di cucire quel tuo grosso pezzo di tela: oggi lo dico a papà, che ti mandi queste mille lire. Smetti, Evuccia, smetti. Forse che le ragazze nobili cuciono? Io non so cucire. — Mi pare strano, — osservò Anna Doria, malignamente. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): E i lavoranti alle mille attività di quelle strade. I ferzaiuoli che, seduti in terra fra montagne di pezze, tagliano e cuciono alle Ferze, i salaioli che, nel Salatoio, sudici di grasso, gli avambracci imbiancati di sale, stivano alicette nei barili. Non fan caso all'infelice corteo. In questi giorni, sai quanti ne vedono! I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): — Ce li procureranno i pesci colle loro spine. I popoli nordici, gli Esquimesi, i Samoiedi, i Ciuki, ecc., come t'ho già detto, cuciono le loro vesti servendosi appunto di spine di pesci e noi faremo altrettanto. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cuciono |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: cuciano. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: cucino. Altri scarti con resto non consecutivo: cono. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cucirono, cuociono, scuciono. |
| Parole con "cuciono" |
| Finiscono con "cuciono": scuciono, ricuciono. |
| Parole contenute in "cuciono" |
| ciò, cuci, cucio. Contenute all'inverso: noi. |
| Lucchetti |
| Usando "cuciono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onore = cucire; * onora = cucirà; * onoro = cucirò; * onorai = cucirai; * onorino = cucirino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cuciono" si può ottenere dalle seguenti coppie: cucita/atono. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cuciono" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricuci/onori, ricucio/nori. |
| Usando "cuciono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ricuci = onori; onori * = ricuci; nori * = ricucio. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cuciono" si può ottenere dalle seguenti coppie: cucirà/onora, cucirai/onorai, cucire/onore, cucirino/onorino, cucirò/onoro. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "cuciono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cui/cono. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: cucinone, cucinoni, cucinotti, cucinotto, cucinucce, cucinuccia, cucio « cuciono » cucirà, cucirai, cuciranno, cucire, cucirebbe, cucirebbero, cucirei |
| Parole di sette lettere: cuciate, cucimmo, cucinai « cuciono » cucirai, cucirei, cucirle |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): tacciono, sottacciono, nocciono, nuocciono, cuociono, disarcionò, disarciono « cuciono (onoicuc) » ricuciono, scuciono, cagiono, cagionò, scagiono, scagionò, ragiono |
| Indice parole che: iniziano con C, con CU, parole che iniziano con CUC, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |