Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disarcioni |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disarciona, disarciono. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: disco, diario, diari, diaconi, dirci, dirò, dici, dico, darci, dario, darò, daci, daco, daini, drin, droni, doni, irco, sari, sarò, saioni, saio, sani, scio, scii, arconi, arco, acini, acni, aioni, aoni, rioni, coni. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: disarcionai. |
| Parole con "disarcioni" |
| Iniziano con "disarcioni": disarcioniamo, disarcioniate, disarcionino. |
| Parole contenute in "disarcioni" |
| ciò, ioni, arcioni. Contenute all'inverso: cra, noi, ras, rasi, crasi. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha DISARCIONeraI; con ere si ha DISARCIONereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disarcioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: disarmi/micioni. |
| Usando "disarcioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = disarcionati; * iato = disarcionato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "disarcioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = disarcionata; * innate = disarcionate; * innati = disarcionati; * innato = disarcionato. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "disarcioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * micioni = disarmi; * atei = disarcionate; * eroi = disarcionerò. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.