Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dileggiamo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dileggiano, dileggiato, dileggiavo, dileguiamo, rileggiamo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: dileggio, diego, diga, diamo, demo, damo, ilei, ileo, ilio, leggio, legga, leggo, lega, lego, limo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: dileggiammo. |
| Parole contenute in "dileggiamo" |
| amo, già, ile, leggi, dileggi, dileggia, leggiamo. Contenute all'inverso: gel, mai, geli. |
| Incastri |
| Si può ottenere da diamo e leggi (DIleggiAMO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dileggiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/aleggiamo, dimora/moraleggiamo, dino/noleggiamo, dive/veleggiamo, dileggiare/remo, dileggiasti/stimo, dileggiate/temo, dileggiati/timo, dileggiato/tomo. |
| Usando "dileggiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * leggiamoci = dici; * mono = dileggiano; * more = dileggiare; * mota = dileggiata; * moti = dileggiati; * moto = dileggiato; nodi * = noleggiamo; ridi * = rileggiamo; vedi * = veleggiamo; * mondo = dileggiando; * monte = dileggiante; * monti = dileggianti; * mosse = dileggiasse; * mossi = dileggiassi; * mosti = dileggiasti; * mobile = dileggiabile; * mobili = dileggiabili; * motore = dileggiatore; * motori = dileggiatori; * momenti = dileggiamenti; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dileggiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: diodi/idoleggiamo, dilla/aleggiamo, dille/eleggiamo, dileggiare/ermo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dileggiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: cidì/leggiamoci. |
| Usando "dileggiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: leggiamoci * = cidì; * cidì = leggiamoci. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dileggiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: dici/leggiamoci, dileggiabile/mobile, dileggiabili/mobili, dileggiando/mondo, dileggiano/mono, dileggiante/monte, dileggianti/monti, dileggiare/more, dileggiasse/mosse, dileggiassero/mossero, dileggiassi/mossi, dileggiasti/mosti, dileggiata/mota, dileggiati/moti, dileggiato/moto, dileggiatore/motore, dileggiatori/motori, dileggiatrice/motrice, dileggiatrici/motrici. |
| Usando "dileggiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noleggiamo = dino; * veleggiamo = dive; noleggiamo * = nodi; veleggiamo * = vedi; * moraleggiamo = dimora; * dileggiamenti = momenti; * dileggiamento = momento; * remo = dileggiare; * temo = dileggiate; * timo = dileggiati; * tomo = dileggiato; * stimo = dileggiasti. |
| Sciarade e composizione |
| "dileggiamo" è formata da: dileggi+amo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "dileggiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dileggi+leggiamo, dileggia+amo, dileggia+leggiamo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.