Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per debilito |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: debilita, debiliti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: debito, dito, elio, ilio. |
| Parole contenute in "debilito" |
| deb, ili, ito, bili. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "debilito" si può ottenere dalle seguenti coppie: dea/abilito, demo/mobilito, desta/stabilito. |
| Usando "debilito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * litote = debite; * litoti = debiti; mode * = mobilito; * totano = debilitano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "debilito" si può ottenere dalle seguenti coppie: debba/abilito. |
| Usando "debilito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottano = debilitano; * ottava = debilitava; * ottavi = debilitavi; * ottavo = debilitavo; * ottante = debilitante. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "debilito" si può ottenere dalle seguenti coppie: debite/litote, debiti/litoti. |
| Usando "debilito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mobilito = demo; mobilito * = mode; * stabilito = desta; * debilitano = totano; * aio = debilitai; * ateo = debilitate; * avio = debilitavi; * astio = debilitasti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "debilito" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = debilitarono; * stazza = destabilizzato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.