Forma verbale |
| Danneggiando è una forma del verbo danneggiare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di danneggiare. |
Informazioni di base |
| La parola danneggiando è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, nn. Lettera maggiormente presente: enne (tre). Divisione in sillabe: dan-neg-giàn-do. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con danneggiando per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Il tetto aveva ceduto, le tegole avevano in buona parte allentato la presa sparpagliandosi sull'orto e danneggiando le piante di melanzane e i fusti dei pomodori. Il re nero di Maico Morellini (2011): Riccardo vide con la coda dell'occhio un guizzo luminoso: una delle sfere fluttuanti del Mitilo era esplosa a mezz'aria, danneggiando molti dei fili metallici. La seconda la imitò. Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): La nave delle Tigri di Mompracem rispondeva con pari energia. I suoi grossi pezzi da caccia tuonavano senza posa, danneggiando gravemente gli avversari, troppo deboli per misurarsi con essa. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per danneggiando |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: danneggiano. Altri scarti con resto non consecutivo: danneggino, danneggio, dannino, danni, dannando, dannano, danna, danno, dando, daga, daino, dado, degno, diano, dino, annegando, annegano, annega, annego, annido, anni, anna, anno, aedo, aggio, aggi, agio, negando, negano, nega, nego, nido, nando, nano, giano, gino. |
| Parole con "danneggiando" |
| Iniziano con "danneggiando": danneggiandoci, danneggiandomi, danneggiandosi, danneggiandoti, danneggiandovi. |
| Parole contenute in "danneggiando" |
| dan, già, andò, danneggi, danneggia. Contenute all'inverso: dna, enna. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "danneggiando" si può ottenere dalle seguenti coppie: dai/inneggiando, danneggiamo/mondo, danneggiare/rendo, danneggiaste/stendo, danneggiate/tendo, danneggiato/tondo, danneggiano/odo. |
| Usando "danneggiando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dote = danneggiante; * doti = danneggianti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "danneggiando" si può ottenere dalle seguenti coppie: danneggiante/dote, danneggianti/doti. |
| Usando "danneggiando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mondo = danneggiamo; * rendo = danneggiare; * tendo = danneggiate; * tondo = danneggiato; * stendo = danneggiaste. |
| Sciarade e composizione |
| "danneggiando" è formata da: danneggi+andò. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "danneggiando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: danneggia+andò. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "danneggiando" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: danneggino/ad. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Danneggia gli uliveti, Possono danneggiare i vetri delle serre, Osservati per danneggiarli, Danneggiarsi, alterarsi... detto di metalli, Musicò La dannazione di Faust. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: danneggi, danneggia, danneggiai, danneggiamenti, danneggiamento, danneggiammo, danneggiamo « danneggiando » danneggiandoci, danneggiandomi, danneggiandosi, danneggiandoti, danneggiandovi, danneggiano, danneggiante |
| Parole di dodici lettere: danneggeremo, danneggerete, danneggiammo « danneggiando » danneggiante, danneggianti, danneggiarci |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): svillaneggiando, maneggiando, rimaneggiando, vaneggiando, sceneggiando, latineggiando, bizantineggiando « danneggiando (odnaiggennad) » tiranneggiando, inneggiando, buffoneggiando, gigioneggiando, cannoneggiando, padroneggiando, spadroneggiando |
| Indice parole che: iniziano con D, con DA, parole che iniziano con DAN, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |