| Alla serata in maschera vi erano molti paggi, poche dame e tanti cavalieri. |
| Al cospetto della Regina le dame devono fare una profonda riverenza. |
| Nell'antichità i cavalieri si contendevano le dame con una tenzone. |
| Era un divertimento per noi ragazze travestire se stesse da dame o da streghe e interpretarne la parte con dialoghi improvvisati davanti agli amici. |
| Un tempo, nelle colonie inglesi caraibiche, le dame ricevevano le loro amiche in splendidi boudoir. |
| Il Castello era un incanto, c'erano falchi e falconieri, dame e cavalieri... |
| Le dame di un tempo usavano l'ombrello parasole realizzato con tessuti ricamati e bordato da merletti. |
| Durante la rievocazione storica due dame e due cavalieri si esibirono in un brando. |
| La vieux dame portava una veletta sugli occhi e le stava molto bene. |
| Nell'Ottocento le dame portavano parrucche e cappelli enormi. |
| Roma e Parigi sono per alcuni versi simili, hanno in comune un fiume la Senna e il Tevere, e un'isola, quella di Notre Dame e la Tiberina. |
| Napoleone fu incoronato nella cattedrale di Notre-Dame a Parigi. |
| Addio ai fazzolettini ricamati che le dame facevano cadere affinché i cavalieri li raccogliessero! Siamo nell'età dei fazzoletti usa e getta. |
| Le dame del XVIII secolo passeggiavano nei giardini munite di parasole. |
| Dame, cavalieri, alfieri e pedoni sono tra i protagonisti della partita a scacchi con personaggi viventi di Marostica, in provincia di Vicenza. |
| Sul portale ovest di Notre Dame de Paris, sotto il timpano, c'è un bel trumeau con una statua della Vergine con Bambino. |
| Il re inviterà alle nozze molti cavalieri accompagnati dalle loro dame. |
| Le dame del '700 facevano abbondante uso di cipria, finti nei e... parrucche! |
| Per la Giostra della Quintana di Foligno, quanti abiti in broccato di seta vestono le dame! |
| Le dame di corte di un tempo si atteggiavano a donne distinte. |