| La Dama con l'ermellino (dipinto da Leonardo da Vinci) è il ritratto che più apprezzo. |
| Questo antico ritratto raffigura una dama secondo i canoni estetici del Rinascimento. |
| Non sono mai riuscito a sconfiggere mia sorella a dama. |
| Non avrei voluto essere una dama nel 1800 ed essere sempre accompagnata da un cavalier servente; amo la libertà e l'autonomia. |
| È una donnetta di poco conto e si reputa una gran dama! |
| Quando metti il vino nella dama stai attento che tracima e lo butti per terra. |
| Il mio piccolo nipote schierò le pedine della dama per giocare. |
| Un vero galantuomo apre sempre lo sportello dell'auto alla sua dama. |
| Conosce le buone maniere, ha aperto la portiera della macchina alla sua dama. |
| Eseguire il casquè non è facile e si potrebbe correre il rischio di procurare dei danni alla dama. |
| Dobbiamo acquistare una dama da cinque litri di acido permanganico. |
| Le strategie che aveva adottato per giocare a dama non si erano rivelate esatte. |
| Vorrei vestirmi come una dama dell'ottocento ed andare in carrozza. |
| Vorrebbe darsi arie da grande dama, ma è solo una bisbetica sguaiata. |
| La dama dell'alta società guardò con disprezzo i gitanti arrivati sull'isola col traghetto giornaliero. |
| Per fare un dispetto, sparigliò tutte le pedine della dama. |
| La dama fece cadere volutamente il fazzoletto ricamato e lui lo raccolse cavallerescamente, inchinandosi a tale bellezza. |
| Era carnevale, si mise un costume da dama con lustrini e merletti. |
| Non è facile giocare a dama e muovere la pedina prima che l'avversario te la mangi. |
| Essere ammesso nel boudoir di una dama era il massimo per un signore del diciottesimo secolo. |