| In Italia non ci furono molte streghe arse vive come negli altri paesi. |
| Nel Medioevo, generalmente di sabato, si teneva il sabba: streghe e stregoni facevano un convegno in onore del diavolo. |
| Era un divertimento per noi ragazze travestire se stesse da dame o da streghe e interpretarne la parte con dialoghi improvvisati davanti agli amici. |
| L'appuntamento per la rievocazione del sabba delle streghe era per il primo novilunio di primavera. |
| E dove avresti visto queste due fantomatiche streghe? |
| Quei boschi celanti le anime delle streghe erano davvero fiabeschi. |
| Nella sezione, della biblioteca, dedicata all'occulto erano esposti testi sui sabba delle streghe. |
| Ci camuffavamo da folletti e streghe per bussare alle case e chiedere "dolcetto o scherzetto". |
| Non ti sei mai chiesta come mai alcune danze somigliano alle ridde delle streghe? |
| Nel Medioevo si credeva che le streghe avessero contatti col demonio. |
| Condannando le streghe al rogo pensavano di sconfiggere il diavolo. |
| Nel cesto dei giocattoli sono finiti nani, satiretti e streghe. |
| Nei film horror ci sono accostamenti veramente strani: gruppi di zombi, streghe, donne da vampirizzare ed altri orrori. |
| Nel Medioevo, gli eretici e le streghe venivano condannati a morire bruciati sui roghi. |
| Mi spaventavo sempre quando mi raccontavano favole in cui vi erano vecchie streghe arcigne e cattive. |
| Ai tempi delle streghe il rogo era la loro punizione. |
| Nel Medioevo molte furono considerate streghe e bruciate sul rogo. |