(indicativo presente; imperativo presente).
| Quando riadagi il neonato nella culla, lo fai con molta delicatezza. |
| Cerca di adagiare il mio bambino nella culla per fare in modo che dorma. |
| Mio nipote di due mesi si è stiracchiato nella culla per la prima volta. |
| Ogni anno ovatto la culla prima di deporre Gesù Bambino. |
| Azucena entrò nell'antro polveroso ed accese il fuoco. Alla sua destra, disteso nella culla, giaceva il primogenito del Conte di Luna. |
| Con delle vibrazioncelle sulla culla, sono riuscito a far dormire il piccolo. |
| L'Italia nordorientale, assieme a molte altre zone, è sempre stata la culla della produzione vinicola. |
| Se ci fossero le zanzare veleremmo con del tulle la culla dove dorme il neonato. |
| Nel piccolo museo contadino era esposta una culla in vimini a forma di zana. |
| L'utero è un organo fondamentale per la donna. E' la culla del feto durante i nove mesi di gestazione. |
| Mi piace dormire sull'erba del prato, mentre mi accarezza la brezza primaverile e mi culla il gracidio, ritmato e lontano, delle rane nel fiume. |
| La giovane mamma prese il bambino addormentato e lo pose nella culla con leggero e tenero adagiamento. |
| Con un amorevole adagiamento, la signora pose il Gesù Bambino nella culla. |
| Sarebbe ora che ti preoccupassi del bambino vagente in culla! |
| Infilzammo i fiori di plastica per creare un giocattolino per la culla del bambino. |
| Trastullò mio nipote fino a quando non si addormentò nella culla. |