(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| La veletta che cucii sul davanti del cappello per coprire il viso era azzurriccia. |
| Per la festa di carnevale cucii ai bordi del cappello tante campanelline. |
| Per attillare le modelle che erano arrivate, cucii dei vestiti di seta orientale. |
| Cucii i due tessuti laterali della gonna visto che combaciavano. |
| Mi commissionarono due vesti e per impreziosirle cucii delle perle bianche. |
| Per contenere il tessuto al bordo, cucii una fettuccia dello stesso colore. |
| Dopo essere stata combaciata, cucii la stoffa con la macchina da cucire. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se cuciamo tantissimi piccoli specchietti sul vestito luccicheremo come le stelle. |
| Se non cuci quei bottoni, non potrò rimettere la vecchia camicia! |
| Mia nonna cucì molti mantelli da utilizzare per il presepe vivente del suo paese. |
| * Cucendosi la bocca, mia sorella non volle proferire parola con i miei amici. |
| Con mia mamma Giovanna cucimmo una gonna in poche ore. |
| Tanto per essere chiari, non mi piace la tua cucina, da te tanto decantata. |
| Se quest'erba spontanea fosse cucinabile, provvederei volentieri. |
| In quel locale non metterò più piede: presenta una cucinaccia indescrivibile. |