| Foto taggate bottoni | ||
D4 | con ago e filo | Fabbricante di pennelli |
Informazioni di base |
| La parola bottoni è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: bot-tó-ni. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con bottoni per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): «Non parliamo del fisico. Lunga, gialla, magra; non ha che pelle e ossa. Da noi si direbbe che è buona da mandare a Palazzolo per farne dei bottoni. Ma è la toeletta, ma sono i modi, ma è l'insieme! Cortis me l'ha presentata con una faccia e una voce da gelar le parole fino in gola, e lei mi si è messa subito a chiacchierare, a chiacchierare tanto che non ho potuto resistere cinque minuti e sono scappato. Dialoghi tra il Gran Me e il piccolo me di Luigi Pirandello (1895): Ah, sono stanco, mio caro, d'attaccar da me i bottoni alla nostra camicia e di pungermi con l'ago le dita, mentre tu navighi con la mente nel mare torbido delle tue chimere. A ogni brocco nel filo tu gridi: Strappa! mentr'io, poveretto, con l'unghie m'industrio pazientemente di scioglierlo. Ora basta! Di noi due io son quegli che deve presto morire: tu hai dal tuo orgoglio la lusinga di vivere oltre il secolo; lasciami dunque godere in pace il poco mio tempo! Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): Il Can-barbone era vestito da cocchiere in livrea di gala. Aveva in capo un nicchiettino a tre punte gallonato d'oro, una parrucca bionda coi riccioli che gli scendevano giù per il collo, una giubba color di cioccolata coi bottoni di brillanti e con due grandi tasche per tenervi gli ossi, che gli regalava a pranzo la padrona, un paio di calzon corti di velluto cremisi, le calze di seta, gli scarpini scollati, e di dietro una specie di fodera da ombrelli, tutta di raso turchino, per mettervi dentro la coda, quando il tempo cominciava a piovere. |
| Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bottoni |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bittoni, bottini, bottone. Con il cambio di doppia si ha: bocconi, bozzoni. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: ottoni. Altri scarti con resto non consecutivo: botti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bottonai, sbottoni. |
| Parole con "bottoni" |
| Iniziano con "bottoni": bottoniera, bottoniere, bottonieri, bottoniero, bottonifici, bottonificio. |
| Finiscono con "bottoni": sbottoni, abbottoni, riabbottoni, attaccabottoni. |
| Contengono "bottoni": sbottonino, abbottonino, sbottoniamo, sbottoniate, abbottoniamo, abbottoniate, riabbottonino, riabbottoniamo, riabbottoniate, riabbottoniamoci. |
| »» Vedi parole che contengono bottoni per la lista completa |
| Parole contenute in "bottoni" |
| bot, ton, otto, toni, botto, ottoni. |
| Incastri |
| Inserito nella parola abate dà ABbottoniATE. |
| Inserendo al suo interno cin si ha BOTTONcinI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bottoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: boga/gattoni, boghe/ghettoni, boma/mattoni, bosone/sonettoni, botta/aoni, bottai/aioni, botte/eoni, botti/ioni. |
| Usando "bottoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: marabotto * = marani. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bottoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: botticina/anicioni. |
| Usando "bottoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = bottonata; * innate = bottonate. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "bottoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gattoni = boga; * mattoni = boma; * ghettoni = boghe; * sonettoni = bosone; * aioni = bottai; * atei = bottonate; marani * = marabotto. |
| Sciarade e composizione |
| "bottoni" è formata da: bot+toni. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "bottoni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bot+ottoni, botto+toni, botto+ottoni. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "bottoni" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = sbottonai; sera * = sbottonerai; sere * = sbottonerei. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: bottonaie, bottonaio, bottonata, bottonate, bottoncini, bottoncino, bottone « bottoni » bottoniera, bottoniere, bottonieri, bottoniero, bottonifici, bottonificio, botuligena |
| Parole di sette lettere: bottini, bottino, bottone « bottoni » boudoir, bouquet, bourbon |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): mazzettoni, bittoni, fittoni, soffittoni, marmittoni, drittoni, ottoni « bottoni (inottob) » attaccabottoni, abbottoni, riabbottoni, sbottoni, bazzicottoni, fagottoni, ciangottoni |
| Indice parole che: iniziano con B, con BO, parole che iniziano con BOT, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |