(indicativo presente; imperativo presente).
| Un rimedio meno costoso per allontanare le lumache dal nostro orto è quello di usare del sale grosso da cucina. |
| L'Italia è celebre nel mondo anche grazie alle tipicità della cucina regionale. |
| Ho appoggiato il telefono di Francesca sul tavolo di cucina. |
| Il risotto alla milanese è famoso nel mondo e considerato uno dei piatti tipici della cucina italiana. |
| La cucina americana è la principale causa dell'obesità. |
| La nuova cucina che ho comprato è fatta di legno pregiato. |
| Sei proprio un artista nel combinare pasticci in cucina ed hai anche bruciato la cena di questa sera. |
| Fai pure con calma io, nel frattempo, mi do da fare in cucina. |
| La trippa alla romana è una delle pietanze più note della cucina laziale. |
| La cucina del ristorante è molto invitante, quella di casa però è più genuina. |
| L'amicizia tra l'acqua e il fuoco esiste solo in cucina. |
| Nella cucina italiana, il pane e la pasta sono gli alimenti di base. |
| La cucina tedesca, notoriamente grassa e pesante, si allontana molto dalla nostra dieta mediterranea. |
| Questa primavera, come ci hai detto, imbiancherai le pareti della cucina. |
| Dopo averli lavati, metti gli attrezzi di cucina ad asciugare nello scolapiatti! |
| Se le pareti della cucina fossero sporche, mio marito ed io le imbiancheremmo. |
| Ho appeso in cucina il calendario con le foto più belle scattate durante le nostre ferie estive. |
| La cucina a gas, oltre ai bruciatori classici, è munita di una piastra elettrica. |
| Non preoccuparti, dopo il pranzo sparecchieremo e sistemeremo la cucina. |
| Con due rondelle ho sistemato la porta della cucina. |