Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cromata |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bromata, cremata, cromate, cromati, cromato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bromate, bromati, bromato. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: croata. Altri scarti con resto non consecutivo: coma, rota, rata. |
| Parole con "cromata" |
| Finiscono con "cromata": bicromata, monocromata, policromata. |
| Parole contenute in "cromata" |
| mat, rom, roma, croma. Contenute all'inverso: amo, amor. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cromata" si può ottenere dalle seguenti coppie: croci/cimata, croscè/scemata, cromare/areata. |
| Usando "cromata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * matassa = crossa; policroma * = polita; semicroma * = semita; * tare = cromare; * aura = cromatura; * aure = cromature. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cromata" si può ottenere dalle seguenti coppie: cromia/aiata, cromare/erta. |
| Usando "cromata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = cromare; * attica = cromatica; * attici = cromatici; * attico = cromatico; * attore = cromatore; * attori = cromatori; * attiche = cromatiche; * attrice = cromatrice; * attrici = cromatrici. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cromata" si può ottenere dalle seguenti coppie: crossa/matassa. |
| Usando "cromata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cimata = croci; * scemata = croscè; * areata = cromare; * urea = cromature; polita * = policroma; semita * = semicroma. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "cromata" (*) con un'altra parola si può ottenere: aizzi * = acromatizzai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.