Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per policromata |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: policromate, policromati, policromato. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: polio, polita, polca, polo, polta, poco, poca, poro, porta, pomata, pota, plico, plot, pica, piro, pirata, pira, piota, pita, olio, oliata, olia, ocra, orma, orata, lira, limata, lima, irata, irta, iota, croata, coma, rota, rata. |
| Parole contenute in "policromata" |
| mat, oli, rom, poli, roma, croma, cromata, policroma. Contenute all'inverso: amo, ilo, amor, orci. |
| Incastri |
| Si può ottenere da polita e croma (POLIcromaTA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "policromata" si può ottenere dalle seguenti coppie: policromi/mimata, policromare/areata. |
| Usando "policromata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bipoli * = bicromata; monopoli * = monocromata; * tare = policromare; * tante = policromante; * tanti = policromanti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "policromata" si può ottenere dalle seguenti coppie: policromia/aiata, policromare/erta. |
| Usando "policromata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = policromare; * attica = policromatica; * attici = policromatici; * attico = policromatico; * attiche = policromatiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "policromata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: policromi * = mimata; monocromata * = monopoli; * areata = policromare. |
| Sciarade e composizione |
| "policromata" è formata da: poli+cromata. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "policromata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: policroma+cromata. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.