(participio passato).
| Non mi definiresti un asociale se conoscessi l'ambiente in cui sono cresciuto. |
| In piena immaturità giovanile, militai in un gruppo pseudo politico: per fortuna sono cresciuto. |
| Guai se rimpiangessi la gioventù: vorrebbe dire che non sono cresciuto. |
| Quel carrubo è cresciuto proprio sull'orlo di uno strapiombo. |
| Quel fiorellino isolato cresciuto sulla roccia dava l'idea della forza della natura. |
| L'atteggiamento antisociale di tuo cugino è un fatto congenito derivato dall'ambiente in cui è nato e cresciuto. |
| Il bimbo cresciuto non voleva più essere chiamato scolaro ma alunno. |
| Mio figlio è cresciuto ed inizia a fare le proprie esperienze, ma è bene che sappia quali sono i limiti da non oltrepassare. |
| Il cipresso che ha piantato Lorenzo è cresciuto tanto. |
| Mi è cresciuto un pelino strano sul viso e ora vorrei toglierlo. |
| I genitori hanno cresciuto il loro figlio con principi troppo liberali. |
| Sono cresciuto in una famiglia di scudocrociati, ma io ho altre idee politiche! |
| Il progetto di nuovi mezzi per la lavorazione delle carni è cresciuto a causa di incidenti causati da macchine robotizzate, come la salatrice. |
| Negli ultimi decenni è cresciuto notevolmente il numero delle allergie. |
| Ora che il nostro numero è cresciuto sarebbe bello che per riconoscerci simboleggiassimo l'appartenenza all'associazione con un distintivo. |
| Come dimenticarsi il cartone animato dei Puffi, sono cresciuto con loro! |
| Abbiamo cresciuto dei piccoli coniglietti, perché erano stati rifiutati dalla mamma. |
| Un bosco di picee è cresciuto spontaneamente sul versante della montagna. |
| Mio nipote non cammina più a carponi perché è cresciuto. |
| Il solito furbetto di quartiere che è cresciuto sugli imbrogli. |