| Mio padre era affetto da una malattia reumatica e, anni fa, non ha assunto alcun farmaco antireumatico, ma ha imparato a convivere col dolore. |
| Lo stato amiotrofico col quale si trova a convivere gli rende ogni giorno più difficile! |
| Il problema dei figli unici è di convivere con tante solitudini. |
| Finalmente vado a Londra a convivere con la mia ragazza. |
| Non riusciva a convivere con il rimorso di aver rinnegato la propria famiglia d'origine. |
| La tua mente è così limitata che non so come riesci a convivere con te stessa! |
| I miei vicini sono entomologi e amano convivere con numerosi insetti, chiusi in contenitori di vetro, per poter studiarne il comportamento sociale. |
| Quando decisi di sposarmi, la mia amica mi sconsigliò di andare a convivere con la suocera. |
| Ha talmente esagerato con i dolci che ora deve convivere con il diabete. |
| Al giorno d'oggi i giovani preferiscono convivere anziché sposarsi. |
| Anche se mi deprimono, ho imparato a convivere con le mie rugacce. |
| Senza convenzioni sociali la società civile va alla deriva, perché ci sono ora troppe persone molto diverse fra loro per convivere serenamente. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Per valutare appieno una persona bisogna conviverci. |
| Decise di rifiutare il suo invito perché contraria alle convivenze. |
| Dopo parecchi anni di convivenza è giunta l'ora che si sposino anche loro. |
| Molti giovani scelgono di essere conviventi piuttosto che impegnarsi in un matrimonio definitivo! |
| Nella mia città, a settembre usano fare una gara tra i rioni denominata "il gareggiare dei convivi". |
| L'altro giorno mi divertii molto alla riunione conviviale. |
| Dopo il pranzo ufficiale ci intrattenemmo in conversazioni conviviali! |
| Al matrimonio di Giorgia ci siamo commossi e divertiti, poiché alla festa c'era una convivialità tra gli invitati. |