Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
| Articoli interessanti e pagine web |
| Salute Italia: Informazioni sul diabete mellito |
Informazioni di base |
| La parola diabete è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: dia-bè-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con diabete per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Io, intanto, me ne andai glorioso, carico di diabete. Fui in procinto di andare dal dotto S. a domandargli com'egli avrebbe ora analizzato nel mio seno le cause di tale malattia per annullarle. Ma di quell'individuo ne avevo avuto abbastanza e non volevo rivederlo neppure per deriderlo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diabete |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: diabeti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: diate, diete, dite, date. |
| Parole con "diabete" |
| Finiscono con "diabete": prediabete. |
| Parole contenute in "diabete" |
| dia, abete. Contenute all'inverso: bai. |
| Lucchetti |
| Usando "diabete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * abetello = dillo; * tetica = diabetica; * tetici = diabetici; * tetico = diabetico; * tetiche = diabetiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diabete" si può ottenere dalle seguenti coppie: dillo/abetello. |
| Usando "diabete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diabetica = tetica; * diabetici = tetici; * diabetico = tetico; * diabetiche = tetiche. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "diabete" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dia+abete. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "diabete" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ogni = diabetogeni. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Diabete - S. f. Dal gr. Διαβαίνω, Io trapasso. (Med.) [Pacch.] Malattia che consiste in una evacuazione frequente e copiosa di orina, che sovente contiene materia zuccherina con sete ardente e magrezza di tutto il corpo, per cui le bevande passano subito quasi senza tramutarsi. In altro senso l'ha Colum. [Cont.] Giorgi, Spir. Er. 16. Diabete è parola greca, e significa propriamente l'instrumento descritto… se bene alcuni autori l'hanno poi per translazione applicato ad altre cose, come Galeno a quella indisposizione chiamata da' Latini urinae profluvium. = Lor. Med. Beon. 7. (C) In Casentino ho fatto mille imbratti Per far la diabete ritornare, E 'nsin qui invan mille rimedii ho fatti. Red. Op. 6. 36. (Mt.) Le dica V. S. da parte mia che non tema punto della diabete.
(Chim.) [Sel.] Zucchero del diabete. Sostanza zuccherina che è della natura dello zucchero d'uva, la quale si trova nelle urine dei diabetici. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: diabase, diabasi, diabatica, diabatiche, diabatici, diabatico, diabesità « diabete » diabeti, diabetica, diabetiche, diabetici, diabetico, diabetogena, diabetogene |
| Parole di sette lettere: devolvo, diabase, diabasi « diabete » diabeti, diaconi, diacono |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): astraete, estraete, attraete, abete, alfabete, analfabete, semianalfabete « diabete (etebaid) » prediabete, ebete, soccombete, incombete, facete, giacete, soggiacete |
| Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIA, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |