Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con contrarsi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Il polpaccio, in seguito ad uno strappo muscolare, continuò a contrarsi per il dolore, aumentando la sofferenza del giovane sportivo.
- Il progressivo contrarsi dei consumi ha portato l'economia del paese in recessione.
- I suoi muscoli continuano a contrarsi frequentemente, soprattutto durante la notte.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): La presi per le braccia e la guardai negli occhi. Ella diventò livida e il suo volto parve gonfiarsi e poi contrarsi per uno spasimo fisico. Infine scoppiò in un pianto rabbioso e disperato, gemendo e scuotendosi come per il bisogno spasmodico di liberarsi da un incubo. La lasciai ed ella cadde a sedere sulla pietra del focolare. Si strappò il fazzoletto, si sciolse le treccie, si diede graffi e pugni sempre gemendo a denti stretti come lottando contro il desiderio di gridare, di rivelare un segreto.
Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): Le sue pupille azzurre, chiare, quasi fosforescenti, si fissavano in volto a lui, senza sguardo, come cercandolo; e allorquando sembrò ch'ella non potesse rompere quel velo che le annebbiava la vista, che le impediva di pascersi nelle sembianze di lui, i suoi lineamenti, che cominciavano a contrarsi, espressero l'angoscia... un terrore nuovo, incomprensibile.
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Jessabel sentì lo stomaco contrarsi. «Cosa? Questo non è possibile. Lo spazio aereo e quello navale sono chiusi. Se qualcuno avesse cercato di sbarcare o atterrare lo sapremmo.» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contrarsi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: contrassi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: contarsi, contrari. Altri scarti con resto non consecutivo: contras, contrai, contai, conta, conti, coni, coti, cora, corri, corsi, cori, cosi, crasi, cari, casi, onta, otri, orari, orsi, oasi, nasi, tarsi, tari, tasi, rari, rasi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: scontrarsi. |
| Parole con "contrarsi" |
| Finiscono con "contrarsi": incontrarsi, scontrarsi. |
| Parole contenute in "contrarsi" |
| con, tra, arsi, trarsi. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno ari si ha CONTRariARSI; con sta si ha CONTRAstaRSI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contrarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: contatti/attirarsi, contriti/ritirarsi, contraffili/affiliarsi, contrada/darsi, contrae/ersi, contraesse/essersi, contraria/riarsi, contrastabili/stabilirsi, contrasto/storsi, contrarrà/rasi, contrarre/resi, contrarrò/rosi. |
| Usando "contrarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sire = contrarre. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contrarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: conta/attrarsi, contezza/azzerarsi, contrarrà/arsi, contrarre/ersi, contrarrò/orsi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contrarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: contrari/sii, contrarre/sire. |
| Usando "contrarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: contraria * = riarsi; * attirarsi = contatti; * ritirarsi = contriti; * resi = contrarre; * rasi = contrarrà; * rosi = contrarrò; * storsi = contrasto; contriti * = ritirarsi; contraffili * = affiliarsi; * essersi = contraesse; * affiliarsi = contraffili; * stabilirsi = contrastabili. |
| Sciarade e composizione |
| "contrarsi" è formata da: con+trarsi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.