Forma verbale |
| Contrarresti è una forma del verbo contrarre (seconda persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di contrarre. |
Informazioni di base |
| La parola contrarresti è formata da dodici lettere, quattro vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Lettera maggiormente presente: erre (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contrarresti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: contrarreste. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: contrarrei, contrarsi, contrari, contraesti, contrae, contrasti, contras, contrai, contare, contarsi, contasti, contati, contai, conta, contesti, contest, contesi, conte, conti, conati, consti, coni, cote, cotti, coti, cora, corresti, correi, corre, corri, core, corsi, corti, cori, coesi, costi, cosi, crasi, cresi, crei, carri, care, cari, casti, cast, casi, cesti, ceti, onta, onte, onesti, otre, otri, orare, orari, orsi, orti, oasi, osti, narri, nasi, nati, nesti, trarsi, trarti, trae, trasti, tare, tarsi, tari, tasti, tasi, testi, test, tesi, rare, rari, rasi, rati, resi. |
| Parole contenute in "contrarresti" |
| con, est, tra, arre, resti, trarre, arresti, contrarre. Contenute all'inverso: erra, serra. |
| Incastri |
| Si può ottenere da consti e trarre (CONtrarreSTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contrarresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: contrarremo/mosti, contrarrete/testi. |
| Usando "contrarresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stimo = contrarremo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contrarresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: conta/attrarresti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "contrarresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricontrarre/stiri. |
| Usando "contrarresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stiri * = ricontrarre. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contrarresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: contrari/restii, contrarremo/stimo. |
| Usando "contrarresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mosti = contrarremo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "contrarresti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: contrarre+resti, contrarre+arresti. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Si può contrarre se si pesta un chiodo arrugginito, Un contrario di accelerate, Contrassegna l'auto, Sentimento di contrarietà, Gli addetti che contrassegnano il bestiame. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: contrarre, contrarrebbe, contrarrebbero, contrarrei, contrarremmo, contrarremo, contrarreste « contrarresti » contrarrete, contrarrò, contrarsi, contras, contrasbarrata, contrasbarrate, contrasbarrati |
| Parole di dodici lettere: contrarrebbe, contrarremmo, contrarreste « contrarresti » contrassalti, contrassalto, contrassegna |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): appresti, bupresti, arresti, rimarresti, permarresti, parresti, detrarresti « contrarresti (itserrartnoc) » astrarresti, attrarresti, varresti, prevarresti, equivarresti, berresti, terresti |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |