Informazioni di base |
| La parola protrarsi è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: pro-tràr-si. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con protrarsi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani parve non udire la domanda e il tono ultimativo. Dopo una pausa quasi infinita tornò a guardarla e dopo un ulteriore protrarsi del silenzio rispose: — Suppongo che qualcuno aprirebbe un'inchiesta anche nel caso degli ometti verdi. Occorrerà svolgere qualche indagine... — ammise a malincuore. Monte Mario di Carlo Cassola (1973): Che minacciava di protrarsi chissà quanto. Il padre di Elena non s'era più fatto vivo; quanto a lei, non parlava più di trovarsi un pensionato. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per protrarsi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Scarti |
| Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: porri. Altri scarti con resto non consecutivo: protrai, protasi, proti, prora, prasi, potrai, potrà, potai, pota, poti, porsi, pori, posi, pari, rota, roar, rosi, rari, rasi, otri, orari, orsi, oasi, tarsi, tari, tasi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: prostrarsi. |
| Parole contenute in "protrarsi" |
| pro, tra, arsi, trarsi. Contenute all'inverso: arto. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "protrarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: protrae/ersi, protrarrà/rasi, protrarre/resi. |
| Usando "protrarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aspro * = astrarsi; * sire = protrarre. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "protrarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: prosa/astrarsi, protrarrà/arsi, protrarre/ersi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "protrarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: protrarre/sire. |
| Usando "protrarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: astrarsi * = aspro; * resi = protrarre; * rasi = protrarrà. |
| Sciarade e composizione |
| "protrarsi" è formata da: pro+trarsi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Protrarre una scadenza, La protrae un ritardo, Un protozoo delle acque dolci, Il prototipo dei dormiglioni, Ciascuna delle protuberanze del femore. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: protozoico, protozoo, protrae, protrai, protrarrà, protrarrai, protrarre « protrarsi » protratta, protratte, protratti, protrattile, protrattili, protratto, protrazione |
| Parole di nove lettere: prototipo, protrarrà, protrarre « protrarsi » protratta, protratte, protratti |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): concentrarsi, deconcentrarsi, riconcentrarsi, addentrarsi, contrarsi, incontrarsi, scontrarsi « protrarsi (isrartorp) » astrarsi, impiastrarsi, addestrarsi, distrarsi, registrarsi, amministrarsi, giostrarsi |
| Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |