Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «contarsi», il significato, curiosità, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Contarsi

Informazioni di base

La parola contarsi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con contarsi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Dovendo dare al ristorante il numero degli invitati alle sue nozze, la futura sposa dimenticava di contarsi tra i partecipanti.
  • Ricominciarono a contarsi per capire come suddividere la squadra equamente.
  • Se stanno sempre a contarsi non riusciranno mai ad organizzare una squadra.
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Era essa l'ultima figlia del principe ***, gran gentiluomo milanese, che poteva contarsi tra i più doviziosi della città. Ma l'alta opinione che aveva del suo titolo gli faceva parer le sue sostanze appena sufficienti, anzi scarse, a sostenerne il decoro; e tutto il suo pensiero era di conservarle, almeno quali erano, unite in perpetuo, per quanto dipendeva da lui.

La Setajuola di Cesare Cantù (1878): Molte di quelle donne vennero di lontano, abbandonando casa, parenti, conoscenti, amori, per mettersi qui alla soggezione, al calore, alla fatica: ma sanno che, per quel tempo, sollevano dalle spese le povere loro famiglie; sanno che alla fine riceveranno una ricompensa; scarsa se dovesse contarsi coll'occhio dell'uomo agiato, ma larga ai modesti desiderj;

Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Lasciandomi scivolare giù per il declivio erboso, mi accostai alla base del muro di cinta. Benché ci fosse ombra – un'ombra che sapeva acutamente di ortiche e di sterco –, là sotto faceva più caldo. E adesso lei mi guardava dall'alto, la testa bionda al sole, tranquilla come se il nostro non fosse stato un incontro casuale, assolutamente fortuito, ma come se, a partire magari dalla prima infanzia, le volte che ci eravamo dati convegno in quel posto non potessero nemmeno più contarsi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contarsi
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: confarsi, contarci, contarli, contarvi, contassi, contorsi, montarsi.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: otri.
Altri scarti con resto non consecutivo: contai, conti, coni, coti, corsi, cori, cosi, cari, casi, oasi, orsi, nasi, tari, tasi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: contrarsi.
Parole con "contarsi"
Finiscono con "contarsi": raccontarsi.
Parole contenute in "contarsi"
con, tar, arsi, onta, conta, tarsi.
Incastri
Inserendo al suo interno sul si ha CONsulTARSI; con agi si ha CONTagiARSI; con rari si ha CONTrariARSI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/intarsi, como/montarsi, copia/piantarsi, cova/vantarsi, conca/catarsi, condisse/dissetarsi, contras/rasarsi, contado/dorsi, contata/tarsi, contate/tersi, contati/tirsi, contato/torsi, contarle/lesi, contarli/lisi, contarvi/visi.
Usando "contarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sili = contarli; * silo = contarlo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: connessa/assentarsi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cono/tarsio, contarli/sili, contarlo/silo.
Usando "contarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vantarsi = cova; * catarsi = conca; * piantarsi = copia; * dorsi = contado; * tersi = contate; * tirsi = contati; * torsi = contato; * dissetarsi = condisse; * lesi = contarle; * lisi = contarli; * visi = contarvi.
Sciarade e composizione
"contarsi" è formata da: con+tarsi.
Sciarade incatenate
La parola "contarsi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conta+arsi, conta+tarsi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si dice che le donne preferiscono non contarle, Quelli oltre una certa cifra non possono essere effettuati in contanti, La credit che sostituisce il contante, Non contano dopo la virgola, Chi ha da fare, le ha contate.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: contare, contarighe, contarla, contarle, contarli, contarlo, contarono « contarsi » contarvi, contascatti, contasecondi, contasse, contassero, contassi, contassimo
Parole di otto lettere: contarle, contarli, contarlo « contarsi » contarvi, contasse, contassi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spaventarsi, rispaventarsi, scaraventarsi, inventarsi, arroventarsi, avventarsi, intarsi « contarsi (isratnoc) » raccontarsi, adontarsi, montarsi, affrontarsi, riaffrontarsi, confrontarsi, riconfrontarsi
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I

Commenti sulla voce «contarsi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze