Forma verbale |
| Contrariavano è una forma del verbo contrariare (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di contrariare. |
Informazioni di base |
| La parola contrariavano è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| I Viceré di Federico De Roberto (1894): Bisognava lasciarlo fare. Se lo contrariavano, diventava una furia: digrignava i denti, gridava come un ossesso, rovesciava quanto gli capitava fra le mani. In verità il principe educava severamente il figliuolo, non glie ne passava nessuna liscia; ma, da un'altra parte, non scherzava neppure con le persone di servizio se queste, messe con le spalle al muro e perduta la pazienza, rispondevano male al padroncino. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contrariavano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: contrariavamo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: contrariavo, contrariano, contrarino, contrario, contrai, contro, contai, contavano, contava, contavo, contano, conta, contino, conti, conto, coniavano, coniava, coniavo, coniano, conia, conino, conio, coni, cono, coti, corano, cora, corriva, corrivo, corri, corrano, corra, corro, cori, corvo, corno, coro, covano, cova, covo, cria, cariano, caria, carino, cari, caravan, cara, caro, caia, caino, caio, cavano, cava, cavo, ciano, ciao, ontano, onta, otri, otaria, oraria, orario, orari, orino, orno, naia, nano, traino, tria, trino, trio, tarino, tari, taravano, tarava, taravo, tarano, tara, taro, tino. |
| Parole contenute in "contrariavano" |
| ano, ari, ava, con, ria, tra, van, aria, rari, vano, contrari, contraria, contrariava. Contenute all'inverso: ira, vai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da contrarino e ava (CONTRARIavaNO); da contavano e rari (CONTrariAVANO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contrariavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: contrariai/ivano, contrariasti/stivano, contrariavi/vivano, contrariavamo/mono. |
| Usando "contrariavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = contrariavate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "contrariavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = contrariavate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contrariavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: contrariava/anoa, contrariavate/note. |
| Usando "contrariavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivano = contrariasti; * mono = contrariavamo. |
| Sciarade e composizione |
| "contrariavano" è formata da: contraria+vano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "contrariavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: contrariava+ano, contrariava+vano. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Le aggrotta il contrariato, Contrarie al vero, L'indolenza nel reagire alle contrarietà, Contraria al pudore, Il crampo lo fa contrarre. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: contrariasti, contrariata, contrariate, contrariati, contrariato, contrariava, contrariavamo « contrariavano » contrariavate, contrariavi, contrariavo, contrarie, contrarierà, contrarierai, contrarieranno |
| Parole di tredici lettere: contrapposero, contrariarono, contrariavamo « contrariavano » contrariavate, contrarieremo, contrarierete |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): doppiavano, raddoppiavano, sdoppiavano, storpiavano, spiavano, espiavano, salariavano « contrariavano (onavairartnoc) » commissariavano, inventariavano, variavano, inebriavano, accessoriavano, martoriavano, incipriavano |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |