Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con contrarie per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Un gruppo di persone sono contrarie al rientro a scuola.
- Se le tue azioni devono essere contrarie alla moralità, non compierle!
- Non riusciremo mai a risalire il fiume con queste correnti contrarie!
|
| Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): L'altro pretendeva, all'opposto, che quel diritto competesse a lui, come a nobile, e che a Lodovico toccasse d'andar nel mezzo; e ciò in forza d'un'altra consuetudine. Perocché, in questo, come accade in molti altri affari, erano in vigore due consuetudini contrarie, senza che fosse deciso qual delle due fosse la buona; il che dava opportunità di fare una guerra, ogni volta che una testa dura s'abbattesse in un'altra della stessa tempra.
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): anche queste fattezze sentivo estranee alla mia volontà e contrarie dispettosamente a qualunque desiderio potesse nascermi d'averne altre, che non fossero queste, cioè questi capelli così, di questo colore, questi occhi così, verdastri, e questo naso e questa bocca; lasciamo, dico, anche le fattezze, perché alla fin fine dovevo riconoscere che avrebbero potuto essere anche mostruose e avrei dovuto tenermele e rassegnarmi a esse, volendo vivere; non erano, e dunque via, dopo tutto, potevo anche accontentarmene.
Dualismo di Matilde Serao (1919): Così si svolgeva in quella fanciulla noncurante ed allegra il dramma meraviglioso del dualismo. Si erano manifestate due potenze, ugualmente forti, opposte; le inclinazioni, sin allora indistinte e confuse, si staccarono, prendendo vie contrarie. Visse passando per questi periodi consecutivi, l'uno negazione dell'altro, che si distruggevano volta a volta, per rinascere più vigorosi e combattere da capo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contrarie |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contraria, contrario, contrarre. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: contrari. Altri scarti con resto non consecutivo: contrai, contrae, contare, contai, conta, conti, conte, coni, coti, cote, cora, corri, corre, cori, core, crie, carie, cari, care, caie, onta, onte, otri, otre, otarie, orarie, orari, orare, naie, trae, trie, tari, tare, rare, raie. |
| Parole con "contrarie" |
| Iniziano con "contrarie": contrarierà, contrarierai, contrarieranno, contrarierebbe, contrarierebbero, contrarierei, contrarieremmo, contrarieremo, contrariereste, contrarieresti, contrarierete, contrarierò, contrarietà. |
| Finiscono con "contrarie": subcontrarie. |
| Contengono "contrarie": subcontrarietà. |
| »» Vedi parole che contengono contrarie per la lista completa |
| Parole contenute in "contrarie" |
| ari, con, tra, arie, rari, contrari. Contenute all'inverso: ira, eira. |
| Incastri |
| Si può ottenere da conte e rari (CONTrariE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contrarie" si può ottenere dalle seguenti coppie: conto/orarie, contraete/eterie, contrasto/storie, contrarrà/raie. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contrarie" si può ottenere dalle seguenti coppie: contrarrà/arie, contrarrete/eterie. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "contrarie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eterie = contraete; * raie = contrarrà; * storie = contrasto; * noè = contrarino; * aree = contrariare; * atee = contrariate; * eroe = contrarierò. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "contrarie" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: contrari+arie. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "contrarie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: contrai/re, conti/rare. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.