(indicativo passato remoto).
| Non avevamo voglia di tornare a casa perciò continuammo a bighellonare tutta la notte. |
| Continuammo il percorso grazie al vento che ripulì il cielo dalle nubi nere. |
| Arrivati al punto di ristoro arraffammo al volo le bevande e continuammo la gara. |
| Non ci accorgemmo della sua presenza e continuammo a parlare male di lui! |
| Nonostante le continue spiegazioni, continuammo a non capire quella questione tanto ingarbugliata. |
| Quella sera, continuammo a parlare ininterrottamente per diverse ore, tant'è che alla fine le nostre voci divennero rauche. |
| Per non accamparci in un luogo deserto, continuammo a camminare finché non raggiungemmo una vecchia baita. |
| Regolò meglio la luminosità e continuammo nella visione. |
| Dopo la grappa, ci innervammo e continuammo a salire verso il rifugio. |
| Continuammo a girovagare per il centro storico per ore! |
| Continuammo a far mulinare le nostre lenze con tanti lanci, ma in quel fiume non si vide una trota! |
| Dopo la pioggia, continuammo a camminare per il centro storico. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Errando continuamente capirà che così non si può andare avanti! |
| Sebbene esausto, continuai la salita, perché il rifugio era ormai visibile. |
| Il corso di informatica non è più continuabile perché il docente si è licenziato. |
| Il lavoratore causa la continua perdita di diritti, ormai è sempre più ricattabile dalle aziende. |
| Temo che continuando a fumare così tanto opacizziate i vetri della cameretta. |
| Continuano a falsificare le banconote da 20 euro e non si può più stare tranquilli. |
| * Le spiegazioni continuanti non furono la ragione primaria della fuga di Anna. |
| Non possiamo continuare a sopportare le soperchierie di quegli aguzzini. |