(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| L'ufficio ragioneria si preoccupa di tenere in ordine i conti della ditta. |
| Mio padre riguardò i conti e fece notificare i risultati contabili agli interessati. |
| A fine giornata comunque i conti devono risultare azzerati! |
| Per chi ama il caldo l'estate ha certamente la temperatura decisamente ottimale, ma bisogna fare anche i conti con l'afa. |
| Per arrivare a fine mese, tra tasse e bollette, bisogna fare le acrobazie per quadrare i conti! |
| La guardia di finanza effettuò un controllo fiscale mirato ai conti correnti. |
| Ha fatto derivare tutto il suo patrimonio dai conti offshore. |
| Il mio collega enumerò gli allegati da inviare alla Corte dei Conti. |
| Paride sbaglia tutti i conti perché calcola ancora l'IVA al diciannove per cento! |
| Alla fine avevi ragione tu, perché i conti erano completamente sbagliati! |
| Ironia della sorte, di professione fa il contabile ma non gli riesce mai la quadratura dei conti di casa! |
| La sanzione è contestabile ma a conti fatti ti conviene pagare. |
| Nella vita si privava di tutto il superfluo per far quadrare i conti. |
| Ernesto ha sempre vigilato attentamente sulla gestione dei conti. |
| Dopo una revisione contabile quadrammo i conti dell'azienda. |
| Dopo questo uragano amministrativo, dobbiamo riassestare un po' tutti i conti aziendali. |
| Ho chiesto al commercialista di farmi i conti per remunerare l'accompagnatrice di mia madre. |
| I conti non tornano: sicuramente c'è qualche errore! |
| Quadrò i conti della spesa per far vedere al marito che era capace di risparmiare. |
| Riconvertire adesso tutti i conti sarebbe una follia! |