(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Quando raggiungerai la vetta, contempla il panorama, è uno spettacolo! |
| La lavorazione del filo di seta contempla l'ultima fase, la trattura, consistente nell'unire i fili del bozzolo tra loro. |
| Per quanto tu contempla l'immagine della Madonna, non ti vedo sereno. |
| Mio padre mi riferisce che il codice penale contempla il delitto di atti persecutori. |
| Se sussumessi questo evento alla norma generale che lo contempla troverei appoggio alla mia tesi. |
| Il mio orto contempla tutti gli ortaggi del nostro consumo ma al pisellaio ho dedicato un settore più ampio. |
| La pratica del fotoritocco digitale contempla l' utilizzo di potentissimi programmi! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Per prepararli alle varie discipline, l'allenatore contemperò gli allenamenti alle capacità dei singoli atleti. |
| * A scuola, contemperasti con un sorrisetto la ramanzina della docente. |
| * Se contemperassi e armonizzassi le mie esigenze e i miei diritti a quelle degli altri esseri umani, seppure diverse, ci sarebbe la vera pace. |
| Quando rimprovero mio figlio cerco di contemperare il rimprovero con uno sguardo dolce. |
| * Contemplai rapita la bellezza della natura mentre le messi biondeggiavano nel campo. |
| Una volta raggiunta la vetta contemplammo il panorama che si estendeva davanti a noi. |
| * Galileo Galilei inventò il cannocchiale con oculare divergente e contemplando il Sole disse: "Eppur si muove" riferendosi alla Terra. |
| Si tratta di un atto complesso e ben ramificato, con paragrafi e commi che contemplano ogni possibilità! |