(indicativo presente; imperativo presente).
| L'amico di mio fratello si considera uno spaccone ma in effetti è uno stupido ragazzo. |
| La religione cattolica considera il pentimento come la panacea di tutto il male commesso. |
| Mia cugina che abita in Florida non si considera una yankee. |
| Nella tua analisi non limitarti ai valori assoluti, considera anche le variazioni percentuali rispetto all'anno precedente. |
| Abbandona le tue elucubrazioni mentali e considera l'evento dal punto di vista dei fatti reali. |
| Mio cugino è talmente emotivo che, quando si considera inadempiente verso un qualsiasi obbligo, è immediatamente preda di crisi ansiose. |
| Non usa mai il verbo masturbare, perché lo considera volgare. |
| Non credo che spifferare i segreti altrui sia una condotta corretta, specialmente se chi te ne fa partecipe ti considera un suo intimo amico. |
| Mio nonno considera i miei nipotini dei ragazzi stolti. |
| Non perderti nelle minuzie, considera le cose veramente importanti! |
| Federico è troppo indisponente, ormai nessuno lo considera. |
| Se farai uno sgarbo a quella persona, coverà il desiderio di vendetta finché riuscirà a ripagarti con gli interessi quello che considera un torto. |
| L'opinione di mio nipote, che considera mio padre illiberale, mi lascia incredula. |
| Mio marito pecca di presunzione, perché si considera molto savio. |
| Prossimamente verranno canonizzati alcuni defunti che il popolo considera già santi. |
| Inutile fare il cascamorto con la mia amica, non ti considera proprio. |
| Il reggimento San Marco si considera paragonabile al corpo dei marines americani. |
| Demetrio è bisognoso d'affetto e la moglie non lo considera proprio. |
| Mia madre considera l'impegno educativo e maieutico alla base dell'educazione. |
| Ma ci pensate che tutto ciò che abbiamo è nato da microflora, microrganismi così piccoli che nessuno oggi considera assolutamente. |