(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Conservai per decenni le tue lettere d'amore senza aver il coraggio di distruggerle. |
| Una volta inverminito il pezzo di carne che avevo lasciato al sole per quello scopo, raccolsi le larve e le conservai in un apposito contenitore. |
| Ricordo che conservai per molto tempo il fazzolettino con cui mi pulii il rossetto lasciatomi da mia moglie con un bacio. |
| A Pozzuoli. conservai nella borsa la macchina fotografica che si poteva rovinare per i vapori sulfurei. |
| Per eventuali reclami conservai tutte le ricevute. |
| Conservai in una scatola tutti gli oggetti allunanti che avrei riutilizzato nel periodo natalizio. |
| Conservai tutti i miei anelli nella cassettina di velluto blu. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Le liofilizzazioni servono ad aumentare il grado di conservabilità degli alimenti, mantenendo le proprie proprietà organolettiche. |
| * Gli zuccheri naturali sono quasi sempre cristallizzabili e quindi facilmente conservabili. |
| Il merluzzo è conservabile per lungo tempo sottoponendolo a salatura, diventando baccalà. |
| Il vino si conserva molto bene nella botte di rovere. |
| Dopo l'incendio raccogliemmo e conservammo quel poco che si era salvato. |
| Ho scartato il pacco dono conservando la carta pregiata con cui era stato confezionato. |
| I cibi si conservano bene in frigorifero se ricoperti da pellicola protettiva. |
| L'allergologo mi disse che il problema che avevo avuto non era per aver mangiato la mazzancolla ma per il suo conservante. |