(indicativo presente; imperativo presente).
| Mio nipote bersagliere conserva gelosamente il suo fez cremisi. |
| Mia sorella conserva sempre l'oro nel forziere, dentro l'armadio. |
| Quando farò la conserva di pomodori inattiverò i microrganismi con l'acido citrico. |
| Mio fratello conserva un frasario postribolare antico, di mio nonno. |
| Il dermatologo tiene monitorati i nei dei suoi pazienti e conserva una mappa degli stessi. |
| È apprezzata, onorabile, ma conserva un pessimo carattere e non c'è nulla da fare. |
| La basilica patriarcale di Aquileia conserva pregevoli mosaici pavimentali. |
| Il vino si conserva molto bene nella botte di rovere. |
| Un'anziana signora del sud Italia ancora oggi contro le scottature utilizza un unguento sugnoso, che conserva in un barattolino. |
| Quel castello diroccato conserva intatto il suo fascino. |
| Il prodotto si conserva più a lungo se richiudi accuratamente la sua confezione. |
| Il nonno conserva preziosamente le lettere che la nonna gli inviava al fronte. |
| Se gli svaligi la cassaforte non otterrai granché, so per certo che i preziosi li conserva in una cassetta di sicurezza in banca. |
| Il mio amico giornalaio mi conserva sempre le riviste che mi interessano. |
| Nel vasetto di conserva aperto da tempo proliferò la muffa. |
| Megara Iblea conserva ancora numerosi resti della presenza greca. |
| Ricordati di passare in cascina a prendere i pomodori per fare la conserva, per favore. |
| Nonno Rodolfo, vero appassionato di auto d'epoca, conserva nella sua officina anche la campagnola della Fiat. |
| La nonna Elisa preparava delle vere e proprie concate di pomodoro che poi trasformava in conserva. |
| Benevento città campana conserva ancora dei reperti longobardi. |