| Ricordati che gli stuzzichini per l'aperitivo vanno tolti dal frigo almeno mezz'ora prima. |
| Per evitare che si alteri il gusto del pomodoro è consigliato tenerlo fuori dal frigo. |
| Dopo l'apertura, conservare il prodotto in frigo e consumarlo entro tre o quattro giorni. |
| C'è del pesce lesso in frigo, riscaldalo prima di mangiarlo. |
| I piselli sono diventati acidi perché sono rimasti tutta la notte fuori dal frigo. |
| Bisogna mettere i pesci in frigo, nessuno li squamerà prima di stasera! |
| Cerca di non far ammosciare la torta, mettila subito in frigo! |
| Se la corrente viene a mancare i cibi in frigo sono compromessi. |
| Perché fare decomporre il prodotto, meglio conservarlo in frigo! |
| La carne che hai messo in frigo è pochina e non sufficiente per tutti. |
| Dopo aver pescato un polpo, mio marito lo arricciò e lo depose in frigo per farlo intenerire. |
| Sono andata a Londra e ti ho portato un magnete da attaccare al frigo. |
| Buttai alcuni cibi che avevo in frigo per i loro acidumi. |
| Aiutami a sistemare la spesa: metti la frutta in frigo e la pagnotta nel portapane! |
| A Natale mi hanno regalato un foglio oleato che serve a mantenere la freschezza del formaggio in frigo. |
| Prima di uscire dovete rigovernare i piatti e sistemare la torta in frigo. |
| Il pesce che è in frigo ha già cominciato a puzzare, buttalo. |
| Mia madre acquistando il frigo, ha avuto in regalo un macinino. |
| Devo stare attento che il frigo non congeli le pietanze perché da un po' di tempo il termostato fa le bizze. |
| Per evitare di inacidire la panna ed il burro li conserverò in frigo. |