(congiuntivo imperfetto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Il primario ci chiese quanti tipi di anestesie conoscessimo. |
| La professoressa di lettere ci chiese se conoscessimo le pronunce erasmiane. |
| Se conoscessimo la meta ci equipaggeremmo adeguatamente. |
| Dava fastidio il suo modo di fissarmi manco se ci conoscessimo. |
| Mio marito si arruolò come carrista due anni prima che ci conoscessimo. |
| Nonostante ci conoscessimo da tanti anni, ha dissimulato i suoi sentimenti nei miei confronti. |
| Se conoscessimo il futuro preverremmo ogni evento che ci porterebbe guai! |
| La docente ci chiese se conoscessimo il numero delle soprintendenze in Italia. |
| Ho saputo che prima che ci conoscessimo evangelizzavi le persone incontrate. |
| Gabberemmo gli altri se conoscessimo le loro effettive condizioni di vita? |
| Se dissertassimo su un argomento che non conoscessimo, faremmo una magra figura. |
| Se conoscessimo bene la procedura brevetteremmo la nostra invenzione. |
| Se conoscessimo l'alfabeto morse e lampeggiassimo con la pila saprebbero che siamo in pericolo. |
| Se al lavoro non conoscessimo bene la normativa, vi trincereremmo nel silenzio. |
| Rividi, dopo anni, un amico che consideravo cordiale ma, quando lo incontrai ad una riunione, mi guardò glacialmente come se non ci conoscessimo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Non mi definiresti un asociale se conoscessi l'ambiente in cui sono cresciuto. |
| * Se si conoscessero di persona capirebbero meglio i loro caratteri. |
| Quella persona contesterebbe meno se conoscesse bene le leggi. |
| * Ancora prima di conoscervi, sentivo dentro di me che preesistevate. |
| Se conosceste l'intera storia, forse riconsiderereste il giudizio negativo su di lui. |
| * Quando facevi il poliziotto e piantonasti il prigioniero mentre era ricoverato in ospedale, conoscesti il suo aspetto umano. |
| Per caso conoscete quella tizia che è entrata nel portone? |
| In gita ho incontrato un acheo che conosceva mio padre. |