| Il premio Oscar è un prestigioso riconoscimento assegnato dall'Accademia di arti e scienze cinematografiche di Hollywood. |
| Il professore di scienze mi ricordò che la quasi totalità dei mammiferi è formata da teri! |
| La professoressa di scienze ci spiegò le acromasie delle cellule. |
| La docente di scienze mi disse che dal licopodio delle Alpi e dell'Appennino si ricava il cosiddetto zolfo vegetale. |
| Non fu semplice per il docente spiegare l'epistemologia e la correlazione tra filosofia e le scienze logico-matematiche. |
| Il professore di scienze ci disse che l'uccello iridato nella foto era un'anatra. |
| Avendo studiato scienze sociali era il più adatto all'incarico. |
| La docente di scienze ci chiese almeno tre esempi di fiori con peristoma trasverso e labiato. |
| La maestra oggi è anche psicopedagogista, poiché deve essersi laureata in Scienze dell'Educazione, l'equivalente della passata laurea in pedagogia. |
| Ieri il nostro insegnante di scienze ha spiegato il funzionamento di un reattore nucleare. |
| Dopo la decisione di istituire la nuova facoltà di scienze, cominciò l'interminabile trafila burocratica. |
| Al liceo scientifico sono previste ore di laboratorio per le materie di fisica e scienze naturali. |
| Oggi il professore di scienze ha spiegato l'importanza del pigmento, chiamato melanina, che protegge la pelle umana dai raggi ultravioletti. |
| Il docente di scienze spiegò che la corifena o lappuga era chiamata dagli antichi ippuro. |
| Nel laboratorio di scienze ci sono tante rocce tra cui la norite. |
| La docente di scienze spiegò il composto organico cioè l'uracile. |
| Ho studiato Scienze religiose per almeno un quindicennio. |
| I tilli, detti anche tille, si studiano nell'ambito delle scienze botaniche. |
| La docente di scienze ci mostrò in laboratorio alcuni fitoflagellati. |
| Mi figlia, che ha studiato scienze naturali, dimostra una paura ingiustificata dei ragni. |