(congiuntivo imperfetto).
| Le tue parole sono pesantissime e, se non ti conoscessi, mi offenderei a morte! |
| Se mi conoscessi veramente, in nessun caso dubiteresti della mia lealtà. |
| Non mi definiresti un asociale se conoscessi l'ambiente in cui sono cresciuto. |
| Se conoscessi le condizioni in cui vivono certe popolazioni, piangeresti per giorni. |
| Sul tema che mi hai assegnato ho effettuato delle ricerche avanzate ma non ho trovato di più di quanto già conoscessi. |
| Se lo conoscessi intimamente, capiresti che non è poi tanto male; spesso l'apparenza inganna! |
| Se tu li conoscessi, non elencherei ora tutti i tuoi diritti. |
| Pensi che scherzerei se non conoscessi bene il suo carattere? |
| Se conoscessi la scorciatoia, scanseremmo tutto il traffico di rientro. |
| Conoscessi la tecnica giusta, inseminerei i fiori di quelle piante! |
| Decimalizzerei il valore della dracma qualora conoscessi la sua corrispondenza con l'euro. |
| La mia amica mi chiese quanti sorosi io conoscessi oltre a quello dell'unione dell'arancio con il mandarino. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Chiesi a mia cugina e a mio zio se conoscessero un'abile ciabattaia. |
| Quella persona contesterebbe meno se conoscesse bene le leggi. |
| * Siete da anni amici di penna e corrispondete con lettere e immagini descrivendo le usanze delle vostre nazioni: non desiderate conoscervi? |
| In quell'azienda dicono di non conoscerti, la tua parola non è spendibile. |
| Se solo conoscessimo il luogo della sepoltura, deporremmo volentieri dei fiori sulla tomba dell'eroe. |
| Tacitaste tutti appena conosceste il vero motivo della dimostrazione. |
| * Quando la conoscesti superficialmente la sopravvalutasti. |
| Se ci conoscete bene sapreste che non siamo stati noi a diffondere certe dicerie. |