(indicativo presente; imperativo presente).
| Maria, non ti preoccupare anche se non vi conoscete farete comunque amicizia. |
| Per caso conoscete quella tizia che è entrata nel portone? |
| Se non conoscete bene la situazione è inutile che vociate alle sue spalle. |
| Rifiutate sempre caramelle o dolcetti da persone che non conoscete! |
| Quando taggate le persone sui social, fatelo solo per coloro che conoscete molto bene. |
| Se ci conoscete bene sapreste che non siamo stati noi a diffondere certe dicerie. |
| Ragazzi voi conoscete tutti e sette i colori dell'iride? |
| Conoscete, per caso, quella splendida ragazza che è seduta al bar? |
| Quando siete sole in casa, ragazze mie, non aprite la porta a chi non conoscete, come la settimana scorsa, perché vi rispaventereste. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Quando facevi il poliziotto e piantonasti il prigioniero mentre era ricoverato in ospedale, conoscesti il suo aspetto umano. |
| Tacitaste tutti appena conosceste il vero motivo della dimostrazione. |
| La docente di scienze parlando di formazione di nuovi organismi da uno singolo ci chiese quante agame conoscessimo. |
| Se lo conoscessi intimamente, capiresti che non è poi tanto male; spesso l'apparenza inganna! |
| Notai che conosceva quella persona perché quando menzionaste il suo nome lui ebbe un moto di sorpresa. |
| Spesso scopriamo gesti d'amicizia in persone che non conoscevamo affatto. |
| Il suo vero nome era Domenica, ma tutti la conoscevano come Mimma. |
| Vi guardai stupito mentre civettavate con due ragazzi che conoscevate appena. |