(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Se Rolando vi dice una cosa fidatevi, è la persona più affidabile che io conosca. |
| Chi considera Giuseppe uno scemo credo che non lo conosca. |
| Uno straniero, per quanto spigliato e conosca più lingue, è sempre un po' spaesato nel paese che sta visitando. Accogliamolo con rispetto e cortesia. |
| La cassata siciliana è uno dei più squisiti dolci che io conosca. |
| A causa della sua porosità, la pomice è probabilmente la pietra più leggera che si conosca. |
| Nonostante non mi conosca affatto, quel tizio mi giudica in modo malevolo. |
| Non è una fra le menti più eccelse che conosca, ma è simpatico ed affabile! |
| Carlo soffre di insufficienza renale, è importante che conosca l'emivita di un farmaco, prima di assumerlo, per evitare sovradosaggio. |
| L'architettura è la più antica scienza che l'uomo conosca, già dalla preistoria si hanno manufatti di gran pregio. |
| Non sempre una persona colta è intelligente. Mia nonna è la donna più intelligente che conosca eppure non sa scrivere. |
| Nonostante il suo aspetto bellicoso, è la persona più mite che io conosca. |
| La pittura rupestre delle grotte preistoriche, è la forma d'arte più antica che si conosca. |
| Quel politico è il più grande mentitore che si conosca. |
| L'universo è il più meraviglioso capolavoro che si conosca, anche perché l'unico non eseguito dall'uomo. |