Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per congiuri |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: congiura, congiure, congiuro. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: coni, cori, curi, giri. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: congiurai, scongiuri. |
| Parole con "congiuri" |
| Iniziano con "congiuri": congiurino, congiuriamo, congiuriate. |
| Finiscono con "congiuri": scongiuri. |
| Contengono "congiuri": scongiurino, scongiuriamo, scongiuriate. |
| Parole contenute in "congiuri" |
| con, giù, ong, uri, giuri. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha CONGIUReraI; con ere si ha CONGIURereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "congiuri" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/ingiuri. |
| Usando "congiuri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * giurista = consta; * giuristi = consti; * iati = congiurati; * iato = congiurato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "congiuri" si può ottenere dalle seguenti coppie: consta/giurista, consti/giuristi. |
| Usando "congiuri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = congiurate; * eroi = congiurerò. |
| Sciarade e composizione |
| "congiuri" è formata da: con+giuri. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "congiuri" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = scongiurai; * rea = congiurerai; * ree = congiurerei; sera * = scongiurerai; sere * = scongiurerei. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.