(indicativo imperfetto).
| Nel Medioevo, alla morte del padre, la divisione legale dei patrimoni comportava che al figlio maggiore andasse la quasi totalità dei beni. |
| Non obliavo mai se qualcuno si comportava in maniera cattiva nei miei confronti. |
| Tutto d'un tratto fece un discorso delirante e non si capiva perché si comportava così! |
| Si comportava in maniera così controriformista per i suoi retaggi religiosi. |
| Si comportava nei miei confronti dispoticamente come se fossi un suo suddito. |
| Il poliziotto si comportava in modo fazioso e lo denunciarono. |
| Si comportava da signorotto del paese ma era solo un mentecatto. |
| Fare le balie ai neonati delle nobili famiglie comportava enormi responsabilità. |
| Nonostante le sue ricchezze si comportava da vero pidocchioso. |
| Era in mutande e reggiseno in mezzo alla piazza, ma si comportava come se nulla fosse. |
| Anche se riceveva un premio importante, si comportava come se fosse una cosina di scarso rilievo. |
| Anche se si comportava molto male non sparlammo di lei. |
| Quando trattava gli affari si comportava come un pirata della peggior specie. |
| Dato che si comportava in maniera molto stramba veniva considerato suonato di mente. |
| Il professore quando era in classe si comportava come uno sbirro. |
| Si capiva subito che si comportava in quel modo per raggiungere il suo scopo! |
| Il mio vecchio professore di matematica si comportava sempre in modo rigoroso nel dare giudizi. |
| Quando finalmente ti giunse la promozione anelata, sentisti il peso delle responsabilità che questo comportava. |
| Era contento per aver ottenuto l'incarico a lungo desiderato ma era anche preoccupato per la grande responsabilità che esso comportava. |