(indicativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Quando compiango le persone che, ancora oggi, continuano ad essere invidiose degli altri. |
| * È controproducente che voi compiangiate Lucia con troppa enfasi, ma fatelo con rispetto perché è una donna che non ama esibire la sua sofferenza. |
| Se ci compiangiamo soltanto, non progrediamo e non modifichiamo in meglio la situazione. |
| * Quando compiangi i bei giorni della gioventù, mi rendo conto che sei diventato anziano. |
| Alcune madri, non conoscendo a fondo i loro figli, non fanno che esaltarne le qualità, ma permettono che compiano atti di teppismo. |
| * Il nostro amico compianse la moglie dopo la sua morte e si sentì colpevole per non averle detto quanto l'amava. |
| * Compiansero la scomparsa del giovane corridore che li aveva lasciati prematuramente. |
| * Compiansi mia madre che aveva sofferto molto durante la guerra. |