(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Ho addomesticato il cavallo di mio padre, perché non rispondeva ai comandi. |
| La prima volta che ho preso l'aereo gli aeronauti, in particolare i due piloti, mi hanno invitato nella cabina e mi hanno illustrato i comandi. |
| Affinché i comandi possano stare all'interno del modellino dell'aereo, bisogna che li miniaturizziate. |
| Durante il servizio militare di leva non ho mai amato i comandi che mi venivano rivolti, tranne il piedarm. |
| Chiesi a mio marito quanti comandi zonali di Polizia ci fossero in città. |
| I comandi per la macchina vengono teletrasmessi attraverso un dispositivo a distanza. |
| Il sistema non risponde più ai comandi, speriamo di riuscire a spegnerlo. |
| Nella macchina da stampa su cui lavoro si è rotta la pulsantiera dei comandi. |
| A volte sto al gioco ma non pensate che sia un bambolotto ai vostri comandi. |
| Oggi comandi tu, dicci cosa dobbiamo fare e noi obbediamo! |
| Il mio cane è molto ricettivo nell'apprendere nuovi comandi. |
| Comandi signor capitano, noi obbediamo al suo ordine! |
| Al mio cane sto provando ad insegnargli ad ubbidire ai comandi vocali! |
| Il tecnico attraverso il quadro comandi si interfacciò con l'impianto di produzione. |
| L'identikit dell'assassino è stato distribuito a tutti i comandi di Polizia e ai Carabinieri. |
| Per eseguire la commutazione dell'impianto elettrico occorre avere un quadro per impartire i comandi. |
| La plancia della mia autovettura è ricco di pulsanti e comandi. |