| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 570, in numeri romani diventa DLXX. Segue il cinquecentosessantanove e precede il cinquecentosettantuno. È composto di cinque centinaia, sette decine e zero unità. Il corrispondente numerale ordinale è cinquecentosettantesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 570esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Questo mese in Sardegna abbiamo venduto cinquecentosettanta tablet. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Per i passaggi di proprietà, bisogna rivolgersi allo sportello cinquecentosettanta. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: cinquecentosettanta è formato da 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 570 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 023A. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 5,7 x 10 2 oppure 5,7E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 570 = 2 x 3 x 5 x 19 Quindi è un multiplo di due, tre, cinque e diciannove. Ha sedici divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 5, 6, 10, 15, 19, 30, 38, 57, 95, 114, 190, 285, 570. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è millequattrocentoquaranta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è ottocentosettanta. Il doppio di cinquecentosettanta è millecentoquaranta, la metà è duecentottantacinque e il triplo è millesettecentodieci. Il quadrato è 324900, mentre il cubo è 185193000. La somma delle cifre di cinquecentosettanta è 12. |
| Traduzioni |
| In inglese 570 si scrive: five hundred and seventy ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cinq cent soixante-dix. In spagnolo si dice: quinientos setenta. Infine in tedesco la traduzione è: fünfhundertsiebzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola cinquecentosettanta è formata da diciannove lettere, otto vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (quattro), e (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cinquecentosettanta |
| Cambi |
| Con il cambio di doppia si ha: cinquecentosessanta. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cinquecentottanta, cinquanta, cinese, cine, cince, cincona, cinto, cinte, cintata, cinta, cinse, cina, ciuco, ciecona, cieco, cieca, cica, cito, città, citata, cita, cioè, cista, ciana, cucente, cuce, cunetta, cuneata, cute, ceceno, cecene, cecena, cece, ceco, ceca, centottanta, cenona, ceno, cenetta, cene, cena, ceto, cesena, cesta, cosetta, cose, costata, costa, cosa, cotta, cotanta, coana, conta, canta, inquotata, inusata, inetta, incensata, incensa, incetta, incanta, inca, inno, innata, intona, intenta, insana, iute, iuta, iene, iena, icona, iosa, iota, istat, nuca, nuotata, nuota, necton, neet. |
| Parole con "cinquecentosettanta" |
| Iniziano con "cinquecentosettanta": cinquecentosettantacinque, cinquecentosettantacinquemila, cinquecentosettantacinquesima, cinquecentosettantacinquesime, cinquecentosettantacinquesimi, cinquecentosettantacinquesimo, cinquecentosettantadue, cinquecentosettantaduemila, cinquecentosettantaduesima, cinquecentosettantaduesime, cinquecentosettantaduesimi, cinquecentosettantaduesimo, cinquecentosettantamila, cinquecentosettantanove, cinquecentosettantanovemila, cinquecentosettantanovesima, cinquecentosettantanovesime, cinquecentosettantanovesimi, cinquecentosettantanovesimo, cinquecentosettantaquattresima, cinquecentosettantaquattresime, cinquecentosettantaquattresimi, cinquecentosettantaquattresimo, cinquecentosettantaquattro, cinquecentosettantaquattromila, cinquecentosettantasei, cinquecentosettantaseiesima, cinquecentosettantaseiesime, cinquecentosettantaseiesimi, cinquecentosettantaseiesimo, ... |
| Finiscono con "cinquecentosettanta": millecinquecentosettanta. |
| Contengono "cinquecentosettanta": millecinquecentosettantadue, millecinquecentosettantasei, millecinquecentosettantatré, millecinquecentosettantanove, millecinquecentosettantasette, millecinquecentosettantacinque, millecinquecentosettantaquattro. |
| »» Vedi parole che contengono cinquecentosettanta per la lista completa |
| Parole contenute in "cinquecentosettanta" |
| cin, osé, set, tan, anta, cent, cento, setta, tanta, cinque, settanta, cinquecento, centosettanta. Contenute all'inverso: atte, teso, natte, atteso. |
| Incastri |
| Inserito nella parola milledue dà MILLEcinquecentosettantaDUE; in millesei dà MILLEcinquecentosettantaSEI; in milletre dà MILLEcinquecentosettantaTRE (millecinquecentosettantatré); in millenove dà MILLEcinquecentosettantaNOVE; in millesette dà MILLEcinquecentosettantaSETTE; in millecinque dà MILLEcinquecentosettantaCINQUE; in millequattro dà MILLEcinquecentosettantaQUATTRO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cinquecentosettanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquecentoduemila/duemilasettanta. |
| Usando "cinquecentosettanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centosettantamila = cinquemila; millecinquecento * = millesettanta; * settantadue = cinquecentodue; * settantatré = cinquecentotre; * settantamila = cinquecentomila; * settantanove = cinquecentonove; * settantacinque = cinquecentocinque; * settantaduemila = cinquecentoduemila; * settantaduesima = cinquecentoduesima; * settantaduesime = cinquecentoduesime; * settantaduesimi = cinquecentoduesimi; * settantaduesimo = cinquecentoduesimo; * settantaquattro = cinquecentoquattro; * settantaseimila = cinquecentoseimila; * settantatremila = cinquecentotremila; millecinque * = millecentosettanta; * settantanovemila = cinquecentonovemila; * settantanovesima = cinquecentonovesima; * settantanovesime = cinquecentonovesime; * settantanovesimi = cinquecentonovesimi; ... |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cinquecentosettanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilacinque/centosettantaduemila, tremilacinquecento/settantatremila. |
| Usando "cinquecentosettanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centosettantaduemila * = duemilacinque; * tremilacinquecento = settantatremila; settantatremila * = tremilacinquecento; * duemilacinque = centosettantaduemila. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cinquecentosettanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquemila/centosettantamila, cinquecentocinque/settantacinque, cinquecentocinquemila/settantacinquemila, cinquecentocinquesima/settantacinquesima, cinquecentocinquesime/settantacinquesime, cinquecentocinquesimi/settantacinquesimi, cinquecentocinquesimo/settantacinquesimo, cinquecentodue/settantadue, cinquecentoduemila/settantaduemila, cinquecentoduesima/settantaduesima, cinquecentoduesime/settantaduesime, cinquecentoduesimi/settantaduesimi, cinquecentoduesimo/settantaduesimo, cinquecentomila/settantamila, cinquecentonove/settantanove, cinquecentonovemila/settantanovemila, cinquecentonovesima/settantanovesima, cinquecentonovesime/settantanovesime, cinquecentonovesimi/settantanovesimi, cinquecentonovesimo/settantanovesimo, cinquecentoquattresima/settantaquattresima... |
| Usando "cinquecentosettanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cinquecentosei = settantasei; * cinquecentosette = settantasette; * cinquecentoseimila = settantaseimila; millesettanta * = millecinquecento; * cinquecentoseiesima = settantaseiesima; * cinquecentoseiesime = settantaseiesime; * cinquecentoseiesimi = settantaseiesimi; * cinquecentoseiesimo = settantaseiesimo; * cinquecentosettemila = settantasettemila; * cinquecentosettesima = settantasettesima; * cinquecentosettesime = settantasettesime; * cinquecentosettesimi = settantasettesimi; * cinquecentosettesimo = settantasettesimo; * duemilasettanta = cinquecentoduemila; * esimia = cinquecentosettantesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "cinquecentosettanta" è formata da: cinque+centosettanta, cinquecento+settanta. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cinquecentosettanta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cinquecento+centosettanta. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Si aprono nei muri di cinta, Jan, celebre pittore fiammingo del Cinquecento, Cinquecento... in lettere, Il Carlo regista della serie TV Le cinque giornate di Milano, La cinse Napoleone. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |