Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cimosa |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cimasa, cimose, cimosi, cimoso, limosa, mimosa. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fimosi, limose, limosi, limoso, mimose. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cima, cosa, iosa. |
| Parole contenute in "cimosa" |
| osa. Contenute all'inverso: somi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cimosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciani/animosa, cimbali/baliosa, cimbri/briosa, cimoli/lisa. |
| Usando "cimosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sali = cimoli; * salo = cimolo; lici * = limosa; mici * = mimosa; anici * = animosa; braci * = bramosa; bruci * = brumosa. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cimosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciaf/famosa, ciuf/fumosa, cimbre/erbosa. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cimosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: cimoli/sali, cimolo/salo. |
| Usando "cimosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bramosa * = braci; brumosa * = bruci; * briosa = cimbri; * lisa = cimoli; * baliosa = cimbali. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Cimosa - o CIMOSSA. S. f. Vivagno del panno o del drappo. (Fanf.) [Cont.] Bandi Fior. XXVIII. 56. Le saje, e taffettà rasati lisci, si possino fabbricare di che larghezza, ed andata si vuole, e senza cordone, ma con la semplice cordellina, o cimossa del color della tela. E 67. S'intendino ancora incorsi nelle dette pene quelli, che fabbricassero, o facessero fabbricare… oro, o argento falso di alcuna sorte, per impiegare nelle cimosse de' drappi. Spet. nat. XI. 151. Vi sono delle regole per fissare la larghezza e la lunghezza della catena, la materia, ed il colore delle cimosse; in somma ciò, onde si diversifica ogni spezie di tessuto; affinchè si sappia quel, che si compra. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.