Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per limose |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cimose, licose, limone, limosa, limosi, limoso, linose, mimose. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cimosa, cimosi, cimoso, fimosi, mimosa. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: lime, lise. |
| Parole contenute in "limose" |
| osé, limo. Contenute all'inverso: somi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "limose" si può ottenere dalle seguenti coppie: libra/bramose, lici/cimose, limi/mimose, lira/ramose, limasti/astiose. |
| Usando "limose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: collimo * = colse; * seni = limoni; mili * = mimose; anili * = animose; forlì * = formose; palli * = palmose; squali * = squamose. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "limose" si può ottenere dalle seguenti coppie: limpida/adipose, limona/anse. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "limose" si può ottenere dalle seguenti coppie: limi/osei, limoni/seni. |
| Usando "limose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ramose = lira; formose * = forlì; * bramose = libra; palmose * = palli; limi * = mimose; squamose * = squali; colse * = collimo; * astiose = limasti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "limose" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: limo+osé. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.