Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con squamosa per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Mi chiesi se la pelle squamosa del rettile potesse considerarsi un frattale.
Non ancora verificati:- Mi fa senso la pelle squamosa del pesce, infatti in pescheria lo faccio pulire.
- Guarda che pelle squamosa che hai, ti serve una buona crema idratante.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): «Una volta imboccata una strada, non si può tornare indietro, mio caro. Hai voglia a piangere, a strillare, hai voglia a pentirti, non c'è più niente da fare» diceva la monaca. Gli occhiali, la faccia rossa, squamosa, l'alito cattivo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per squamosa |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: squamose, squamosi, squamoso. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: squama, sumo, samoa, uosa. |
| Parole contenute in "squamosa" |
| amo, osa, qua, squamo. Contenute all'inverso: soma. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "squamosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: squali/limosa, squami/mimosa, squamasti/astiosa, squami/iosa. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "squamosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: squami/osai. |
| Usando "squamosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: squami * = mimosa; * limosa = squali; * astiosa = squamasti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "squamosa" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: squamo+osa. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.