Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con animosa per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Non essere sempre così animosa quando discutiamo di qualcosa, stai tranquilla!
Non ancora verificati:- Sei troppo animosa nell'intraprendere un'attività nuova: Calmati e respira a fondo!
|
| Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ma per diventar grande bisogna lavorarsi e tormentarsi e ripulirsi e ingigantirsi quest'anima sola che c'è stata data non so da chi per questi anni brevi di passaggio o d'esilio sulla terra. Per farsi grande l'anima bisogna conoscerne tutte le piccolezze; – per farla pura bisogna vederne tutte le sudicerie; – per farla animosa e forte tutte le paure e le piccole viltà.
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): I tre illustri uomini avviarono su questo argomento una discussione piuttosto animosa, in cui entravano e il cambio traiettizio, e l'arbitraggio bancario e la massa di rispetto e il fondo di riserva, e altre astruserie di questo genere, che si accendevano come d'una lieta fiamma passando nella trasparenza dei bicchieri.
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Arrossii come s'egli avesse scoperto un segreto terribile: - Non è vero! - esclamai rabbiosamente. In quel punto, sopravvenne lei, e io feci per andarmene. Ma egli, afferrandomi a un polso con una prontezza animosa e feroce, come se giocassimo alla lotta, m'ingiunse fra i denti: - Dove te ne vai! Dove te ne vai! Sta' qui! |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per animosa |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: animose, animosi, animoso. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: anima, anoa, ansa, iosa. |
| Parole con "animosa" |
| Iniziano con "animosa": animosamente. |
| Parole contenute in "animosa" |
| ani, osa, animo. Contenute all'inverso: mina, somi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "animosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: anici/cimosa, anili/limosa, animi/mimosa, animasti/astiosa, animi/iosa. |
| Usando "animosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rianimo * = risa; ciani * = cimosa. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "animosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: denomina * = densa; faina * = famosa; melina * = melmosa; palina * = palmosa. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "animosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: rianimo/sari. |
| Usando "animosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rianimo = sari; sari * = rianimo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "animosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: animi/osai. |
| Usando "animosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: animi * = mimosa; risa * = rianimo; * astiosa = animasti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "animosa" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: animo+osa. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "animosa" (*) con un'altra parola si può ottenere: * toni = antimoniosa. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.